La teoria neoselezionista dell’evoluzione
Giorgio Bernardi
In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] la nostra visione della complessità degli organismi viventi con lo stabilire tre nozioni fondamentali: 1) la struttura a doppia elica del DNA (James Dewey Watson e Francis Harry Compton Crick; fig. 2A); in questa struttura, formata da due catene ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] 'immunofluorescenza), o anticorpi antiDNA umano a singola o doppia elica. Molti tipi di autoanticorpi si ritrovano nel siero dei tra questi l'antiDNA nativo o a doppia elica e l'antiDNA denaturato, o a singola elica, l'anti-istone, l'antiRNA, gli ...
Leggi Tutto
cromosoma
Nicoletta Rossi
Struttura contenuta nel nucleo delle cellule eucariote, nella quale è organizzato il materiale genetico. Ciascun c. è costituito da una singola molecola di DNA, complessata [...] nel corso del ciclo cellulare. I c. possono esistere sia nella forma non duplicata, come singoli filamenti lineari a doppia elica, che in quella duplicata, formata da due copie identiche, o cromatidi fratelli, unite da una struttura detta centromero ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] fase iniziale della spedizione dei Mille. Il 13 settembre successivo gli fu assegnato il comando della cannoniera di seconda classe a elica Confienza, il 16 novembre fu promosso capitano di corvetta e il 1° gennaio 1861 ebbe il grado di capitano di ...
Leggi Tutto
assonema
Stefania Azzolini
Complesso altamente organizzato di microtubuli che costituisce la struttura interna di ciglia e flagelli, causandone e coordinandone il movimento. In questo fascio di microtubuli, [...] A e B di una stessa doppietta, invece, viene probabilmente rinforzata dalla proteina tectina, ricca di regioni ad α-elica. Come il movimento delle fibre muscolari durante la contrazione, quello dell’assonema dipende dal reciproco scorrimento dei ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] dopo la scoperta delle interazioni che tengono insieme la doppia elica del DNA che si è messa in moto una straordinaria attività capaci di dar luogo all'avvolgimento di una seconda elica. Strutture naturali derivate da zuccheri come le ciclodestrine ...
Leggi Tutto
RENNIE, John
Ingegnere, nato a Phantassie (Haddingtonshire) il 7 giugno 1761, morto a Londra il 4 ottobre 1821. Studiò fisica e matematica a Dunbar, poi all'università di Edimburgo. Fu alle dipendenze [...] commissioni per governi e per l'ammiragliato inglese. Nel 1840 costruì la Dwarf, prima nave britannica con propulsione a elica. Lasciò numerose e pregevoli memorie.
Il secondo figlio, sir John (Londra 1794-Bengeo, Hertford 1874) si uni col fratello ...
Leggi Tutto
DNA polimerasi RNA-dipendente
Stefania Azzolini
Denominata anche trascrittasi inversa, è una polimerasi che catalizza la sintesi di DNA usando come stampo una molecola di RNA. Questo processo di trascrizione [...] filamento di DNA complementare all’RNA. Questo filamento viene usato come stampo per sintetizzare l’altro della doppia elica. Durante le fasi di tale processo piuttosto complesso si formano, in corrispondenza di entrambe le estremità del trascritto ...
Leggi Tutto
rotore
rotóre [Der. di rotazione] [ALG] [ANM] (a) R. di un campo tensoriale: v. tensore: VI 129 d. (b) R. di un vettore: operatore differenziale su un campo vettoriale, detto anche rotazione e rotazionale, [...] degli elicotteri (e, in sede sperimentale, anche di autogiri, rotoplani, ecc.: aeromobili a r.), costituito da una sorta di grande elica ad asse verticale, con 3 o 4 pale molto lunghe e strette, a incidenza variabile. ◆ [ASF] Modello del r. obliquo ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve a esercitare, per mezzo di funi, cavi e talvolta catene, elevati sforzi di trazione per sollevare carichi o per trascinarli.
L’a. è costituito da un tamburo, sul quale si avvolge [...] del tamburo, nei piccoli a., è in genere liscio mentre in quelli di maggiore diametro è per lo più solcato da scanalature a elica, per un regolare avvolgimento della fune.
Gli a. a motore si distinguono a seconda del tipo di motore dal quale sono ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...