Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] in acqua fredda. Nell'amido sono individuabili due componenti più semplici: l'amilosio, costituito da polimeri lineari con struttura a elica, contenenti da 200 a 2000 unità di glucosio, e l'amilopectina, in cui i polimeri sono ramificati e contengono ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI, Luigi Alfredo
Mario Barsali
Nato a Livorno il 31 dic. 1828 da Gaetano e da Riccarda Rigoli, nel 1842 entrava nel collegio della R. marina sarda a Genova, uscendone guardiamarina nel 1848, [...] corazzata "Curtatone" del governo provvisorio di Toscana; quindi, di nuovo nei quadri della R. marina sarda, comandò la cannoniera ad elica "Veloce" da 40 cavalli e 274 tonnellate. Con questa partecipò al blocco ed all'assedio della fortezza di Gaeta ...
Leggi Tutto
linea
linea termine primitivo che indica un oggetto unidimensionale continuo. In termini geometrici, una linea è costituita da una sequenza infinita e continua di punti che formano una figura avente [...] , si possono avere diverse figure geometriche. Per esempio, una lemniscata è una curva, chiusa, piana e intrecciata, mentre un’elica e una curva, aperta, sghemba e semplice. La linea non è tra i termini definiti nelle sistemazioni assiomatiche della ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] .
L’analisi della struttura tridimensionale ha rivelato che l’e. ha una conformazione spaziale quasi sferica con numerosi tratti a elica e che le 4 subunità presentano numerosi punti di contatto, che variano durante la reazione dell’e. con l’O2 ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] in altre parole ogni punto del sistema si muove di moto elicoidale uniforme (n. 19); e, per i vincoli di rigidità, le eliche descritte dai diversi punti del sistema hanno tutte il medesimo passo 2πτ/ω. È questo il tipico moto a vite e si chiama moto ...
Leggi Tutto
(XII, p. 798)
Fenomeno biologico durante il quale le cellule vanno incontro a cambiamenti morfologici, biochimici e strutturali, e acquistano la capacità di compiere specifiche attività funzionali. Durante [...] espressione genica. La maggior parte del DNA nucleare è a doppia elica destrogira (B-DNA) e in questa forma è favorita la su alcuni residui di citosina del DNA che creano una doppia elica metilata e levogira (Z-DNA). Così strutturata la Z-DNA ...
Leggi Tutto
Alcuni scrivono, forse meno correttamente, Ailantus, che sarebbe il nome significante "albero del cielo" dato a quest'albero nelle Isole Molucche. Genere appartenente certo alla famiglia delle Simarubacee, [...] , e pistillo unico. Il frutto è costituito da una samara membranacea, ellittica, con seme centrale, alquanto curvata ad elica. Questi frutti, lasciati liberi in aria, assumono un movimento di rotazione sul loro asse maggiore, il quale si dispone ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] metà è appena sintetizzato durante il periodo S. Come si può facilmente vedere dalla fig. 44, il modello a doppia elica di Watson e Crick è in grado di dare una perfetta spiegazione di una corretta duplicazione del DNA. Esperimenti condotti prima ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] strizione distribuita. Come si è visto, dalla sovrapposizione di BT e Bp si ottengono linee di campo magnetico a forma di elica che giacciono su di una superficie toroidale. Lungo una di queste linee l'intensità del campo magnetico varia, dato che B ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] cellula e quelle della sua progenie. Nel 2003 si è celebrato il cinquantesimo anniversario della scoperta della struttura a doppia elica del DNA; il lavoro, pubblicato da James D. Watson e Francis H. Crick sulla prestigiosa rivista "Nature", gettò le ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...