RIDUTTORE (XXIX, p. 284)
Francesco MODUGNO
Per risparmiare nel peso e nel costo delle macchine motrici, si tende, attualmente, a farle funzionare con velocità sempre più elevate; inoltre la graduale [...] ruota rimane perfettamente individuata quando di questa si conoscano il numero di denti e l'angolo d'inclinazione dell'elica primitiva; è anzi possibile eseguire lo studio completo della dentatura, senza tracciare il profilo del dente nella ruota e ...
Leggi Tutto
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. Display a cristalli liquidi. Tecnologia OLED. Display e-ink. Bibliografia
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. – Un d. è un dispositivo che consente di visualizzare l’informazione [...] per applicazione di un campo elettrico alternato che allinea il CL lungo il campo rendendo il pixel nero se l’elica viene completamente svolta o grigio secondo una scala programmata (per es., di 256 livelli). Il pixel agisce quindi come interruttore ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] pienamente equipaggiate e funzionali. La replicazione del DNA è un processo molto complesso che produce due molecole a doppia elica in una reazione a più stadi, che nei batteri coinvolge circa dieci enzimi diversi. È un processo 'semi-conservativo ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] da 2.130 molecole proteiche globulari (capsomeri) disposte a elica attorno a una cavità centrale. I virus isometrici hanno è alcuna restrizione per il numero dei capsomeri per giro dell'elica, numero che (come nel TMV) può benissimo non essere intero ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] retta per il centro di gravità della nave perpendicolare al piano di galleggiamento: l’insieme degli alberi di trasmissione dalla motrice all’elica di propulsione è la linea d’a. di una nave; è sostenuta da robusti cuscinetti, e porta verso prora un ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] e quindi sulla velocità di combustione della miccia stessa.
Per le grandi durate (90 secondi e più) è preferibile la miccia a elica, perché di combustione più regolare anche con numero notevole di spire (fino a 9], mentre con la miccia ad anelli le ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] delle armature rispetto all'asse del cilindro è dato da
e, ritenendo eguale ad esso il momento delle pressioni delle eliche di conglomerato compresse, si deve avere:
Questa formula è approssimata per i cilindri pieni.
Anche nei solidi di sezione ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] quota che si vuole considerare. La direzione è registrata in modo molto ingegnoso: dopo un certo numero di giri dell'elica viene posta in libertà una pallina metallica, che dall'apparecchio è portata entro una cavità scavata nel centro superiore dell ...
Leggi Tutto
RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] , la proprietà dichiarata non basta a caratterizzare la retta, in quanto appartiene anche ad altre linee, come, ad es., l'elica. Citeremo ancora, tra le definizioni proposte, quella che si fa risalire ad Archimede, e che fu ripresa da A. M. Legendre ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] di volare per 40 minuti a una velocità di 40 miglia orarie. Nel 1907 volò per la prima volta il biplano con elica spingente, e nel 1908 l'aeroplano Wright poteva rimanere tranquillamente in aria per due ore e mezza. L'invenzione dell'alettone per ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...