HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] dei due genomi virali presenti all'interno di ciascun virione, per giungere alla sintesi di filamenti di DNA a doppia elica codificante i geni virali racchiusi da due sequenze identicamente ripetute al 5′ e al 3′, dette Long terminal repeat (LTR ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] il cilindro ruoti attorno ai due centri delle basi con moto uniforme, si viene a generare la linea AEGHID che è un'elica cilindrica. Quanto alle linee che non hanno ordine, esse non hanno allora né limite [ḥadd, che si traduce anche con 'definizione ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Dallo yogurt il ‘taglia-DNA’
Il CRISPR, nuovo metodo per tagliare e ricucire il DNA, è stato messo a punto dalla Danisco, un’industria alimentare danese, interessata a migliorare la [...] genomi.
Appena scoperta la struttura del DNA ci si è resi conto del fatto che il nastro a doppia elica da esso rappresentato può essere facilmente tagliato e ricucito, indipendentemente dalla specie biologica dalla quale è stato estratto, permettendo ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo
Marco Gemignani
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo. – Nacque a Torino il 16 aprile 1816 dal conte Casimiro e da Adelaide Romagnano.
Il 1° settembre 1828 divenne allievo della [...] ’Ordine militare di Savoia.
Sbarcato dalla S. Michele, Provana del Sabbione divenne comandante della moderna pirofregata di primo rango a elica Vittorio Emanuele e si mise in luce fra il novembre del 1860 e il febbraio del 1861 durante le operazioni ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] contenente a un’estremità un cannone elettronico a, all’altra un anodo f, detto collettore; tra il catodo e l’anodo è un’elica metallica d (le cui estremità fanno capo all’ingresso c, e all’uscita e in alta frequenza) che costituisce una struttura in ...
Leggi Tutto
Fibra tessile che si ricava dalla corteccia macerata di piante di diverse specie del genere Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tigliacee, e specialmente da Corchorus capsularis e da Corchorus [...] fibre, dopo la cernita, passano alle ammorbidatrici, macchine costituite da una serie di coppie di rulli scanalati a elica attraverso cui passano i fasci filamentosi, che contemporaneamente ricevono una pioggia di un’emulsione di sostanze grasse in ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] (➔) in modo molto simile alla particella F di Escherichia coli. I plasmidi R sono costituiti da DNA circolare a doppia elica. Essi presentano: a) geni che consentono la loro autonoma replicazione; b) una regione chiamata RTF, che contiene i geni per ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione cava, a sacco o a guaina, circoscritta, di grandezza microscopica o al limite della visibilità; per analogia di forma, perché rotondeggianti e circoscritte, prendono lo stesso [...] , esosammine e acido N-acetilneuramminico). Circa il 30% della parte proteica è in conformazione di α-elica. Nei maschi ipofisectomizzati o affetti da oligospermia ipogonadotropica l’FSH induce la ricomparsa della spermatogenesi. È largamente ...
Leggi Tutto
Tipo di aerodina costituita da un’ala (o vela), in speciali fibre sintetiche, sostenuta da una struttura in lega leggera controventata da cavi. Fu ideato attorno al 1960 da F. Rogallo, tecnico della NASA, [...] il d. a motore: al posto dell’imbracatura è agganciato un carrello (pendolare), sul quale è fissato il motore, con elica spingente, e il seggiolino per uno o due piloti. Il carrello è munito generalmente di tre ruote (carrello triciclo o trike ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] n. 1) il sistema delle asintotiche non rette è costituito dalle eliche circolari lungo le quali si muovono i singoli punti di una da una sua generatrice: invero il piano osculatore a una tale elica in un suo punto P contiene la retta tangente in P e ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...