Motore primo (detto anche motore a vento o eolico) che impiega l’energia del vento trasmettendola a una macchina utilizzatrice. Conosciuto sia dagli antichi Cinesi e Indiani sia in Occidente, a partire [...] superficie attiva esposta al vento. Costruttivamente (fig. B) l’a. è formato da una girante, costituita da un’elica bi- o tripala che sostituisce la ruota multipala estesamente usata nel passato, un meccanismo di trasmissione (ruote dentate, catene ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico e politico, il primo deciso avvio di un settore o di un sistema economico verso un autonomo sviluppo caratterizzato da un forte aumento degli investimenti (in inglese [...] dipende principalmente dal carico alare, dalla configurazione del profilo e dalla geometria alare, dalla potenza (per i motori a elica) o dalla spinta (per i motori a reazione) disponibili, dalla densità dell’aria e dalle condizioni del vento; la ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] di scorrimento quando il telaio è orizzontale. Lo spostamento laterale e nei due sensi della traversa danzante è limitato da molle ad elica fissate in apposite sedi alle fiancate del carrello.
Nei carrelli a tre assi con passo di m. 3,70 vi sono due ...
Leggi Tutto
Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] . In generale tutte le foglie del fiore sono verticillate e in tal caso esso si dice ciclico; talora esse hanno disposizione elicata e ne risulta un fiore aciclico (per es., Magnolia, Nymphaea), e si può persino dare, ma raramente, il caso di un ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] del lavoro motore, il regresso minimo, il rapporto tra passo e diametro, il coefficiente per fissare il tipo di elica, il volo planato (da lui chiamato "per slittamento"), il volo ad ali battenti. Nella parte dedicata alla navigazione aerea venivano ...
Leggi Tutto
SEBASTIANUTTI, Antonio
Giovanni Paltrinieri
– Nacque a Pers (vicino a San Daniele del Friuli) nel 1777.
Della sua vita si hanno solo notizie frammentarie. Apparteneva a una famiglia di orologiai, sembra [...] Nel 1829 collaborò attivamente con Josef Ressel, nato in Boemia ma triestino di adozione, contribuendo all’invenzione dell’elica, una creazione che ha cambiato la storia della propulsione navale.
L’opera per cui Sebastianutti è maggiormente ricordato ...
Leggi Tutto
tautomeria delle basi
Loredana Verdone
Proprietà di alcuni composti di esistere sotto due o più forme molecolari, reali o ipotetiche, in equilibrio tra loro. Il termine tautomeria è stato usato in passato [...] . Queste strutture transitorie, presenti in piccole percentuali, possono formare appaiamenti che non sono normalmente presenti nella doppia elica di DNA. Il tautomero imminico dell’adenina, per es., può appaiarsi con la citosina. Questo appaiamento ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] lo stesso e così agiscono D e C. L'ascoltatore, specialmente se, oltre che al rombo, farà attenzione allo scroscio dell'elica, percepirà il rumore con la massima intensità quando l'asse di simmetria del sistema dei quattro imbuti è diretto verso la ...
Leggi Tutto
WANKEL, Felix
Franco Salvi
Tecnico tedesco, nato a Lahr (Baden-Württemberg) il 13 agosto 1902, morto a Lindau il 9 ottobre 1988. Nel 1921 conseguì il diploma di studi superiori e iniziò a occuparsi, [...] equipaggiato con motore messo a punto da questo istituto conquistò, nel 1939, il record mondiale di velocità per aeroplani a elica. Per tutta la durata della seconda guerra mondiale W. si dedicò a studi e ricerche sui motori per applicazioni belliche ...
Leggi Tutto
HAMPTON ROADS (A. T., 130-131)
Camillo MANFRONI
*
ROADS Canale attraverso il quale le acque dei fiumi James, Nansemond e Elizabeth (Virginia, Stati Uniti) passano nella Baia di Chesapeake. Vi si affacciano [...] , il Cumberland, danneggiò gravemente il Congress, e si accingeva a fare altrettanto al Roanoke e al Minnesota, fregate a elica accorse in aiuto delle altre due navi, ma incagliate nei bassifondi della costa. A un tratto giunge a tutto vapore ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...