GIUNTO (XVII, p. 333)
Ottavio VOCCA
Mentre non si sono avute in questi ultimi anni notevoli innovazioni nel campo dei giunti rigidi, la crescente affermazione delle alte velocità, delle grandi potenze, [...] conservando il vantaggio di una grande dolcezza di trasmissione e di una limitata indipendenza fra velocità del motore e dell'elica. All'albero portaelica (o a quello primario dell'eventuale riduttore ad ingranaggi) è solidale una corona di ferro o ...
Leggi Tutto
Genere (Lamarck 1799) di Molluschi appartenente ai Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardî), che forma una famiglia particolare, quella degli Ampullaridi.
L'animale ha un corpo per lo più globoso, [...] globulose. La conchiglia si presenta ricoperta da un periostraco corneo: ha forma turbinoide, globulosa o subdiscoidale, con elica poco elevata e apertura oblunga, ovale, ad avvolgimento destrorso o sinistrorso. Il labbro della detta conchiglia è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Francis H.C. Crick e il biologo James D. Watson dimostrano che la molecola del DNA ha una struttura a doppia elica in cui le due catene polinucleotidiche sono tenute insieme da ponti idrogeno tra le basi puriniche e pirimidiniche che formano tra loro ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] uno schema semplificato, con sei passaggi: (a) tramite lo stesso processo di riconoscimento chimico che struttura la sua doppia elica, il DNA è capace di replicarsi nel nucleo in due molecole contenenti informazioni genetiche fra loro identiche e a ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] costituita dall’RNA fingerprinting, tecnica in cui a essere sottoposto ad amplificazione è un campione di DNA a singola elica (cDNA) ottenuto a partire dalla dell’RNA. Generalmente questa metodica è stata applicata per mettere in evidenza differenze ...
Leggi Tutto
DA SCHIO, Almerico
Umberto D'Aquino
Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] lunga 17,5 m., appesa con corde di seta ad una gualdrappa di tela che abbracciava la parte superiore dell'involucro. A prua recava l'elica (a due pale, diametro 2,8 m) e il motore (un Buchet da 12 cv), a poppa il timone di direzione. Le importanti ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Genetica. XNA, la vita artificiale
Negli ultimi anni sono stati intaccati numerosi dogmi della biologia. Nuove molecole di DNA aprono prospettive rivoluzionarie nel campo della vita [...] nucleici artificiali (dal greco xenos, straniero), come dire una versione artificiale del codice della vita dalla caratteristica doppia elica. Per capire di cosa si tratta esattamente, può essere utile ricordare come sono composti il DNA e l’RNA ...
Leggi Tutto
ricombinazione genica
Saverio Forestiero
Scambio di geni tra gli alleli che si verifica tipicamente nel corso della riproduzione sessuale. I nuovi genotipi che ne derivano estendono significativamente [...] omologhe di DNA. Gli eventi della ricombinazione sono rappresentati dalla rottura di due molecole di DNA a doppia elica in siti esattamente corrispondenti ai cromosomi omologhi, dallo scambio di entrambi i filamenti e dalla ricostruzione delle doppie ...
Leggi Tutto
trascrittoma
Serenella Salinari
Termine, analogo a genoma e proteoma, che indica l’espressione dei geni negli RNA messaggeri (mRNA) di un intero organismo o di un particolare organo, tessuto o cellula [...] gli mRNA, questi debbono essere estratti dalle cellule, convertiti in DNA complementare (cDNA, cioè un DNA a doppia elica ricostruito a partire dall’mRNA attraverso un enzima chiamato trascrittasi inversa) e marcati con una sonda fluorescente. Quando ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] , sia per misurare la potenza stessa sia per altre prove. Per i motori il f. è sostanzialmente un mulinello o un’elica aerea vera e propria; nel mulinello le superfici resistenti, generalmente piane, possono essere spostate verso il centro o verso la ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...