• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
772 risultati
Tutti i risultati [772]
Biologia [207]
Fisica [113]
Chimica [82]
Ingegneria [95]
Trasporti [72]
Medicina [75]
Biografie [63]
Biochimica [53]
Temi generali [60]
Genetica [48]

MACCHINE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MACCHINE (XXI, p. 732) Pietro Enrico BRUNELLI Pier Franco BIEMMI Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] delle applicazioni usuali questo effetto è del tutto trascurabile. Occorre anche tener conto dell'azione del mezzo (gli alberi d'elica delle navi rotano in acqua e non in aria) onde intervengono azioni complesse tendenti le une ad elevare le altre ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ – CONDIZIONI AI LIMITI – ASSE DI ROTAZIONE – ACCELEROMETRO – ACCELERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHINE (6)
Mostra Tutti

INGEGNERIA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria molecolare Carlo Cavallotti Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] , così liberata, una barra di nichel lunga circa un micron. Il sistema così ottenuto si trasforma in un motore a elica nel momento in cui la testa dell'enzima viene legata a una superficie metallica. La struttura del motore assemblato è schematizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – NANOTUBI DI CARBONIO – POTENZIALE ELETTRICO

EOLICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice) L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] (gondola) alla sommità della struttura di sostegno, o, più raramente, può essere posto al livello del suolo, collegato all'elica da un albero rotante verticale. I sistemi ad asse verticale hanno avuto finora una diffusione limitata, più che altro di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA RINNOVABILE – APPENNINO CENTRALE – ENERGIA ELETTRICA – MACCHINA A VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EOLICA, ENERGIA (2)
Mostra Tutti

PERUTZ, Max Ferdinand

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PERUTZ, Max Ferdinand Biologo molecolare e strutturista, nato a Vienna il 19 maggio 1914. Laureatosi a Vienna, frequentò poi a Cambridge il Cavendish Laboratory sotto la guida di J. D. Bernal e di W. [...] della fissazione dell'ossigeno all'emoglobina. Successivamente, a seguito della scoperta di L. Pauling della disposizione a elica degli amminoacidi nelle proteine, riuscì a dare una dimostrazione indiretta dell'esistenza di questa sola disposizione ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – STEREOCHIMICO – AMMINOACIDI – EMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUTZ, Max Ferdinand (2)
Mostra Tutti

microRNA e cervello

Dizionario di Medicina (2010)

microRNA e cervello I microRNA (miRNA) costituiscono una famiglia di piccoli RNA non codificanti, a singolo filamento, di 20÷22 nucleotidi, i cui geni costituiscono circa l’1÷2% del genoma di invertebrati, [...] dove viene tagliato dall’enzima Dicer, che rimuove la struttura ad ansa della forcina, lasciando il frammento a doppia elica miRNA:miRNA*. Dicer interagisce con numerose altre proteine, a formare il complesso ribonucleico effettore RISC (RNA-Induced ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI TRASCRIZIONE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – PLASTICITÀ SINAPTICA – ESPRESSIONE GENICA – FEEDBACK NEGATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microRNA e cervello (1)
Mostra Tutti

I futurismi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paolo Rinoldi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] piatti, ma non avrà mai due ali. Appena il necessario per camminare, per correre un momento e fermarsi quasi subito sbuffando!... Ecco che cosa mi disse l’elica turbinante, mentre filavo a duecento metri sopra i possenti fumaiuoli di Milano. E l ... Leggi Tutto

DORNIG, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORNIG, Mario Umberto D'Aquino Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] piuttosto bassi, non raggiungendo in molti casi il 50%. Il D. suggeriva pertanto uno studio più razionale delle eliche marine, basato sulla teoria impulsiva e su quella alare, sottolineando la necessità di ricorrere alla sperimentazione su modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dominio di attivazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dominio di attivazione Mariastella Zannini Sequenza polipeptidica che attiva la trascrizione quando si trova associata a un dominio che lega il DNA. Le sequenze amminoacidiche che possono fungere da [...] interagiscono con una proteina co-attivatrice. Questa interazione induce il dominio di attivazione a ripiegarsi in un’elica anfipatica che entra in contatto con una superficie complementare della proteina co-attivatrice. Altri domini di attivazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

denaturante

Enciclopedia on line

Sostanza usata per il trattamento di alcuni prodotti al fine di impedirne l’impiego per scopi diversi da quelli cui sono destinati. Pertanto il d. viene addizionato al prodotto originario per consentire [...] denaturazione degli acidi nucleici la modificazione della conformazione tridimensionale ordinata degli acidi nucleici per rottura dei legami idrogeno che stabilizzano la doppia elica, a opera di sostanze alcaline, o per aumento della temperatura . ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – LEGAMI IDROGENO – ALCOL METILICO – ACIDI NUCLEICI – SALE DA CUCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su denaturante (2)
Mostra Tutti

trasportatore

Enciclopedia on line

trasportatore Impianto di trasporto continuo, generalmente di merci, su percorsi brevi più o meno orizzontali (se l’impianto effettua esclusivamente il trasporto verticale è detto più propriamente elevatore). [...] discendere il materiale in uno spazio ristretto si ricorre allo scivolo elicoidale nel quale il canale è sagomato a elica cilindrica: in questo tipo di t. il moto discendente del materiale risulta anche frenato in modo sensibile dallo strisciamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: FIBRE TESSILI – ACCIAIO – CEREALI – TELAIO – ELICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 78
Vocabolario
èlica
elica èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...
elicato
elicato agg. [der. di elica]. – A forma di elica; in botanica, disposizione e., lo stesso che disposizione, o fillotassi, spiralata (v. spiralato).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali