provirus
Retrovirus (ossia virus che possiede un genoma a RNA) integratosi nel DNA di una cellula infettata. Una volta che il provirus si è integrato, la cellula prosegue il suo ciclo cellulare e, duplicandosi, [...] di DNA complementare all’RNA. Questo filamento viene usato come stampo per sintetizzare l’altro filamento della doppia elica. Durante le fasi di questo processo piuttosto complesso si formano, in corrispondenza di entrambe le estremità del trascritto ...
Leggi Tutto
TLR (Toll-like receptors)
Stefania Azzolini
Recettori capaci di riconoscere profili molecolari conservati nei microrganismi patogeni. Questa famiglia di recettori ha un ruolo determinante nel processo [...] alle proteine CD14 e MD-2, riconosce i polisaccaridi; TLR3 e TLR9 sono specifici per l’RNA a doppia elica (dsRNA) e per oligodeossinucleotidi ricchi in sequenze CpG non metilate, prodotti comuni del metabolismo di diversi agenti microbici; TLR5 ...
Leggi Tutto
Patologia degenerativa del sistema nervoso caratterizzata da un quadro di demenza presenile o senile, descritta per la prima volta nel 1909 dallo psichiatra tedesco Alois Alzheimer (Marktbreit 1864 - Breslavia [...] sono state ampiamente descritte placche senili (depositi della proteina chiamata β-amiloide) e degenerazioni neurofibrillari (esili neurofilamenti a elica). A partire dagli anni Ottanta del 20° sec., il problema eziopatogenetico del m. di A. è stato ...
Leggi Tutto
Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato sulle spalle e agganciato al collo in modo che ricaschi tutto intorno alla [...] rotativo (➔ frantoio).
Nella propulsione navale, condotto nel cui interno è sistemata l’elica propulsiva, nei sistemi di propulsione detti a elica in mantello, o a elica intubata.
Nella tecnica nucleare, m. di un reattore autofertilizzante, lo strato ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense, nato a New York il 30 giugno 1926. È stato assistente e professore associato di Microbiologia (1955-59) all'università di Washington, poi professore di Biochimica alla Stanford [...] del DNA in base alla loro lunghezza con sistemi di elettroforesi a gel. Gli enzimi restrittivi rompono la doppia elica del DNA in posizioni alle quali corrispondono sequenze particolarmente corte di basi. I frammenti possono poi essere riuniti fra ...
Leggi Tutto
zidovudina
Farmaco antivirale, analogo nucleosidico, utilizzato nella terapia delle infezioni da retrovirus come l’HIV. Sviluppato nel 1964 come antineoplastico, in realtà non dimostrò nessuna efficacia [...] ’enzima trascrittasi inversa che non è più in grado di catalizzare la replicazione dell’RNA retrovirale a elica singola in DNA virale a doppia elica che si integra nel genoma della cellula ospite. La z. trifosfato può essere anche incorporata nel DNA ...
Leggi Tutto
FOTOTELEGRAFIA
Ascanio NIUTTA
. I moderni apparecchi per la trasmissione delle immagini (v. telegrafo, XXXIII, p. 428) possono essere suddivisi in due categorie: I) telefoto, 2) facsimile. I sistemi [...] il modulo di cooperazione M = D/P = DF, come rapporto tra il diametro D del cilindro e il passo P dell'elica che un punto della superficie del cilindro descrive nel suo movimento rototraslatorio; F è la finezza dell'esplorazione, cioè il numero delle ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze naturali e matematica
biopsia liquida
loc. s.le f. Sistema di diagnostica poco invasivo, consistente in un prelievo di sangue con l’obiettivo di identificare frammenti [...] sull’ingl. liquid biopsy.
editing genetico
loc. s.le m. Intervento sul DNA, consistente nel taglio dell’elica nel punto desiderato e conseguente sostituzione del tratto interessato, che potrebbe avere ricadute importanti nel campo della terapia ...
Leggi Tutto
DNA telomerico
DNA presente nelle estremità dei cromosomi lineari, definite telomeri. I telomeri sono essenziali per la corretta struttura e la funzione del cromosoma stesso. Le specifiche sequenze di [...] eucariotico è costituita da semplici ripetizioni in serie di sequenze ricche di G a ogni estremità 3′ della doppia elica, complementari a regioni ricche di C all’estremità 5′ dell’altro filamento. In alcuni organismi, in determinate fasi del ...
Leggi Tutto
legame a idrogeno
Serena Silvi
Interazione intermolecolare relativamente debole (E=5÷40 kJ/mole) che si può instaurare fra un atomo di idrogeno con una forte polarizzazione positiva (tipicamente perché [...] idrogeno è molto importante dal punto di vista biologico, per es. è alla base dell’esistenza della struttura a doppia elica del DNA: l’accoppiamento fra le stringhe del DNA avviene grazie alla formazione di legami a idrogeno fra le basi complementari ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...