turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] esercizio minori di 800-900 km/h, migliorando il rendimento γp grazie agli effetti di un t. normale e di un’elica intubata. Il principio è ridurre la velocità globale d’efflusso impegnando una massa d’aria, che non partecipa al processo termodinamico ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] 'informazione genetica la cui sequenza nucleotidica è stata analizzata erano virus. F. Sanger nel 1977 ha descritto il genoma a elica di DNA singola del fago jx174, di 5386 nucleotidi, e ha successivamente avuto bisogno di cinque anni per definire la ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] è posta in una soluzione contenente una sonda radioattiva di un acido nucleico a singola elica. La sonda formerà un complesso radioattivo a doppia elica nei punti della membrana dove è presente omologia con il DNA genomico. Le regioni d'ibridazione ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424)
Alessandro BALLIO
Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] si stabiliscono fra le basi azotate di una catena e le basi azotate dell'altra. Le basi sono all'interno della doppia elica, su un piano normale all'asse longitudinale, mentre i gruppi fosforici sono all'esterno. I legami idrogeno fra le basi sono ...
Leggi Tutto
PILOTAGGIO
Aldo Guglielmetti
. È il complesso delle manovre occorrenti a dirigere una nave, un aeroplano, un automezzo, ecc., ma si adopera soprattutto parlando di navi e di aerei. Per il pilotaggio [...] aeroplano.
Si hanno, poi, i comandi del motore, con cui il pilota può influire sullo sforzo di trazione dell'elica.
Le prime due superficie di comando sono per lo più associate ai rispettivi organi stabilizzatori, insieme ai quali costituiscono gli ...
Leggi Tutto
base azotata
Antonio Di Meo
Qualsiasi composto che manifesta proprietà basiche per via della presenza di un doppietto elettronico non condiviso su un atomo di azoto (come nell’ammoniaca e nelle ammine). [...] , in quanto sono tra i componenti fondamentali del codice genetico. Nel DNA le basi azotate sono rivolte verso l’interno della doppia elica. Le basi che si trovano una di fronte all’altra sono unite da legami a idrogeno. Nel DNA le basi azotate si ...
Leggi Tutto
triodo Tubo termoelettronico a tre elettrodi, derivato dal diodo per l’aggiunta di un terzo elettrodo discontinuo, detto griglia, tra il catodo e l’anodo. Il passaggio dal diodo al t. ha segnato un progresso [...] era una serpentina metallica; prevalse poi la forma a elettrodi concentrici, con la griglia costituita da un filo metallico avvolto a elica. Il t. viene indicato con un simbolo del tipo di fig. A se il catodo è un filamento incandescente (t. a ...
Leggi Tutto
Rotazione libera intorno a un asse di un corpo investito da una corrente fluida. È provocata e mantenuta esclusivamente dalle azioni aerodinamiche dovute al moto relativo del corpo e del fluido; la velocità [...] la distribuzione dissimmetrica, dovuta alla rotazione, delle forze aerodinamiche lungo l’apertura alare provoca un momento accelerante; l’ a. dell’elica e del rotore, che si instaura sui due oggetti quando, in stato di folle, sono mossi da un vento ...
Leggi Tutto
vascello Grande unità da battaglia dell’epoca velica. Nacque in Olanda verso la fine del 16° sec. e fu poi sviluppato e perfezionato in Inghilterra, Francia, Spagna e Svezia. Tra 18° e 19° sec., raggiunse [...] la superficie velica misurava 3500 m2 e per la manovra, notevolmente ardua, occorrevano centinaia di marinai. L’avvento degli scafi di ferro e della propulsione a vapore a elica determinò la decadenza e successivamente la scomparsa dei v. (1850-70). ...
Leggi Tutto
RNA polimerasi
Loredana Verdone
Enzimi in grado di copiare fedelmente l’informazione genetica contenuta in una molecola di DNA; tale processo è definito trascrizione. La biosintesi di molecole di RNA [...] Mg2+). Il processo di trascrizione prevede la formazione della cosiddetta bolla di trascrizione, ossia di una parziale denaturazione della doppia elica del DNA. Lo srotolamento del DNA è un evento locale che inizia nel sito in cui si è legata la RNA ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...