Sporgenza elicoidale sul gambo della vite ( f. esterna) e solco elicoidale nella madrevite ( f. interna), che permettono l’accoppiamento dei due membri, i quali formano così una coppia elicoidale. In una [...] che il triangolo o il trapezio, che si immagina generare il filetto con il suo moto elicoidale, ruoti secondo un’elica sinistrorsa o destrorsa; di conseguenza il verso di rotazione, che provoca l’avanzamento della vite nella madrevite, è orario o ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (XVIII, p. 777; App. I, p. 719)
Cesare CREMONA
Giuseppe SANTORO
Cesare CREMONA
Il rapido recente aumento del tonnellaggio sia degli aeroplani civili, per l'economia dei trasporti aerei, [...] montanti, posizione del piano orizzontale di coda, dei galleggiantini - o delle pinne o del doppio scafo - posizione delle eliche, ecc.) in relazione alla formazione ondosa.
La vasca idrodinamica di Guidonia era la sola a possedere un secondo carro ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] ripetutamente estratte e riimmesse nel sugo.
Altri sistemi sono costituiti da torri verticali munite al centro di un sistema ad elica che provvede a far muovere lentamente verso l'alto le fettucce mentre dall'alto scende l'acqua che a contatto delle ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] macchine, sia col semplice carattere di turboreattori, sia riunendo in un solo gruppo i due mezzi di propulsione, l'elica e il getto di reazione, per assicurare l'efficienza anche alle basse velocità dell'involo. La Westinghouse americana costruisce ...
Leggi Tutto
Ammiraglio americano, nato il 5 luglio 1801 presso Knoxville (Tennessee), morto il 14 agosto 1870 a Portsmouth (New Hampshire). A sedici anni s'imbarcò sull'Essex (comandato dal Porter) e prese parte alla [...] e conquistare New Orleans. La squadra di blocco era costituita da 4 corvette a elica (il F. aveva la sua insegna sul Hartford), una corvetta a ruote, 12 cannoniere a elica; vi erano inoltre (su tre divisioni) una ventina di schooners armati di mortai ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] . Esso non è circondato da una membrana, ma sembra costituito da un'unica molecola, in genere circolare, di DNA a doppia elica, che è l'unico cromosoma del microrganismo. Tale cromosoma è lungo anche mille volte più della stessa cellula ed è pertanto ...
Leggi Tutto
Nome di varie specie del genere Cyclamen della famiglia delle Primulacee. Sono piante erbacee perenni, con rizoma tuberoso rotondo o globoso, foglie tutte radicali arrotondate, più o meno angolose o lobate, [...] hanno calice a 5 denti, corolla inferiormente tubulosa con lembo a cinque divisioni oblungo-lanceolate rovesciate e piegate ad elica. La fioritura è primaverile o autunnale a seconda delle specie.
Comprende 8 specie dell'Europa centrale e meridionale ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] delle, vol. XI). La determinazione della struttura a doppia elica del DNA, avvenuta negli anni cinquanta, confermò la sensazione, amminoacidi si trovano nelle proteine in regioni ad α-elica o β-planari, permettono previsioni di struttura secondaria ...
Leggi Tutto
albero
àlbero [Der del lat. arbor -oris] [ALG] Nella teoria dei grafi, particolare grafo in cui due nodi qualsiasi sono connessi da una, e una sola, successione di lati, per cui esso non contiene cammini [...] all'a. motore e all'a. di trasmissione, trasmette alla nave, per mezzo di cuscinetti reggispinta, la spinta dell'elica; (g) a. portaelica (o asse dell'elica), asse che da una parte è accoppiato all'a. di trasmissione e dall'altra porta calettata l ...
Leggi Tutto
proofreading
Francesco Amaldi
Meccanismi molecolari deputati ad aumentare l’accuratezza di alcuni processi biosintetici quali la replicazione del DNA e la sintesi proteica, che si basano su un riesame [...] rimuovendo gli ultimi nucleotidi tra cui quello errato, e solo quando la polimerasi percepisce una corretta struttura a doppia elica, l’enzima riprende a procedere con la sua attività sintetica. La frequenza di errore del meccanismo di proofreading è ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...