mulinello
mulinèllo [Dim. di mulino] [LSF] Denomin. di cose animate, concret. o figurat., di moto rotatorio e che quindi ricordano la forma e il modo di muoversi delle macine di un piccolo mulino. ◆ [...] pelo libero (canali e corsi d'acqua); è costituito da un dispositivo, che viene immerso nella corrente, con una piccola elica di cui un tachimetro, realizzato in vari modi, misura la frequenza di rotazione. Esistono anche m. integratori, provvisti di ...
Leggi Tutto
metilguanina
Base azotata (più prop. O-6-metilguanina o O-6-MeG) modificata dall’aggiunta di un gruppo metilico in posizione 6 della guanina. L’inserimento di un gruppo alchilico (in questo caso metilico), [...] danneggiata. I chemioterapici hanno un’azione alchilante e come tali danneggiano il DNA attaccando gruppi metilici alla doppia elica: la m. è considerata la principale responsabile della citotossicità di questi farmaci, in cellule con bassa attività ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] figura, e dall'altro imboccare con la ruota m in modo da far rotare l'alberello S che porta dei naselli disposti a elica i quali servono a liberare le spazzole. Le spazzole sono 30, suddivise in 10 gruppi di 3 spazzole ciascuno.
All'entrata in azione ...
Leggi Tutto
flagello
Adriana Vallesi
Organulo locomotore filiforme di cui sono dotati Procarioti ed Eucarioti, gli uni e gli altri capaci di sintetizzarne uno o più per cellula in posizione sia posteriore, sia [...] è capace di spingere la cellula ruotando vorticosamente (da un minimo di 200 rpm fino oltre 1000), similmente a un’elica che fa perno tramite un uncino, su una struttura d’ancoraggio alla parete cellulare e alla membrana plasmatica; questa comprende ...
Leggi Tutto
reostato
reòstato [Comp. di reo- e -stato] [ELT] [EMG] Resistore regolabile, di cui si può far variare, entro certi limiti, la resistenza elettrica, così chiamato perché realizzato originar. per regolare [...] a) r. a filo, costituiti da un supporto isolante, ad asse rettilineo o di forma toroidale, su cui è avvolto a elica un filo metallico; su tale avvolgimento scorre un contatto mobile (cursore o corsoio), azionato da un'apposita manopola; la resistenza ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] da un rocchetto che innalza la tensione fino al livello necessario (fig. 20).
Il riduttore di velocità tra m. ed elica, che nei motori stellari è sempre del tipo epicicloidale e generalmente è composto di ruote dentate cilindriche, funziona anche da ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] orientamento è rotata di un angolo fisso in modulo rispetto ai piani adiacenti. Una tale struttura, caratterizzata dal passo p dell'elica (invero, essendo L e −L stati equivalenti, ciò che meglio caratterizza il sistema è p/2), dà luogo a una forte ...
Leggi Tutto
. È un apparecchio, azionato dalla corrente elettrica, capace di produrre campi magnetici anche assai intensi. Esso è costituito da una sbarra di ferro dolce o di ferro al cobalto detta nucleo, su cui [...] C. Orsted (1820) mostra come una corrente elettrica produca un campo magnetico (v. elettromagnetismo). Se si piega un conduttore a elica, cioè si forma un solenoide, si stabilisce un campo magnetico con le linee di forza, nell'interno, parallele all ...
Leggi Tutto
WHITWORTH, Sir Joseph
Gino BURO
Ingegnere, nato a Stockport, presso Manchester, il 21 dicembre 1803, morto a Montecarlo il 22 gennaio 1887. Abbandonata la scuola, lavorò per quattro anni nella filanda [...] occupò anche di armi e introdusse per i fucili un tipo di canna a sezione poligonale leggermente torta ad elica per poter imprimere la necessaria rotazione al proiettile. Per la fabbricazione dei cannoni introdusse il procedimento della fusione dell ...
Leggi Tutto
Trasposoni
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I trasposoni, o elementi genetici trasponibili, sono sequenze di DNA definite 'mobili' in quanto capaci di traslocare ('trasporre') da una localizzazione [...] circolare, sarà perso, in quanto incapace di replicarsi nella cellula in forma lineare, salvo il caso in cui la doppia elica sia subito richiusa da una ligasi (enzima che catalizza la saldatura di molecole di DNA).
In alcuni casi il trasferimento ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...