Corpo flessibile costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati fra loro in maniera da costituire un tutto unico e compatto.
Caratteristiche
Una f. [...] anche f. semplice. Il complesso di più trefoli disposti a elica intorno a un’anima centrale di fibra o metallica costituisce una trefoli (o piana); più f. a trefoli disposte a elica attorno a un’anima, ancora di fibra o metallica, costituiscono ...
Leggi Tutto
SESSO
Giovanni Chieffi
(XXXI, p. 481; App. II, II, p. 813; III, II, p. 719; IV, III, p. 314)
Biologia. - Determinazione genetica del sesso. - Negli ultimi anni i meccanismi genetici della determinazione [...] nella determinazione primaria del s. sono coinvolti diversi fattori di trascrizione che presentano il tipico motivo strutturale elica-loop-elica. Eterodimeri di questi fattori riconoscerebbero il numero degli X per poi indurre l'espressione del gene ...
Leggi Tutto
ZAVORRA (fr. lest; sp. lastre; ted. e ingl. Ballast)
Filiberto Dondona
È quel peso che viene sistemato nelle parti più basse delle navi per aumentarne la stabilità: è fissa quando la deficienza di stabilità [...] certa quantità di zavorra tanto per migliorare la stabilità quanto, specialmente, per assicurare una conveniente immersione dell'elica e una migliore manovrabilità: si díce allora che esse "navigano in zavorra". La zavorra è generalmente costituita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] di A con T e di G con C; pertanto, le coppie di basi 'legittime' sono soltanto AT, TA, GC e CG. La doppia elica del DNA può essere paragonata a una scala a chiocciola, i cui gradini sono rappresentati dalle coppie di basi e le cui ringhiere sono le ...
Leggi Tutto
CALDERARA, Mario
Mario Gaudiano
Nacque a Verona il 10 ott. 1879 da Marco e da Eleonora Tautini. Nel 1901, ancora allievo dell'Accademia navale, cominciò a interessarsi del problema del volo con il "più [...] dell'aeronautica come il primo aereo nel mondo a elica trattiva (situata, cioè, anteriormente). Questo biplano era munito più piccolo e più veloce aeroplano esistente. Il biplano a elica trattiva divenne poi, durante la prima guerra mondiale, il tipo ...
Leggi Tutto
PCR quantitativa
Arnaldo Felsani
Metodo rapido per misurare la quantità di una specifica sequenza di DNA presente in un campione biologico. Accoppiata a una precedente reazione di trascrittasi inversa [...] SYBR Green. Nel primo caso, alla reazione di amplificazione è aggiunta una sonda costituita da un oligonucleote a singola elica complementare all’amplicone, cioè alla regione di DNA compresa tra le due sequenze primer. Alle due estremità della sonda ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento meccanico utilizzato per effettuare un collegamento fisso che all’occorrenza può essere smontato: è costituita da un gambo cilindrico (talvolta conico), generalmente [...] su un pezzo o su un dado. Il filetto è generalmente a sezione triangolare; se, come avviene di norma, il filetto è a elica destra, si ha una v. destra, altrimenti si ha una v. sinistra; una v. può inoltre essere a uno o più principi (➔ filettatura ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697)
Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo [...] e., formando con esso legami idrogeno. Nonostante le somiglianze esistenti tra la molecola dell'RNA e quella del DNA a singola elica, la specificità di substrato della ribonucleasi A per l'RNA è pressoché assoluta. Questo è dovuto al fatto che il DNA ...
Leggi Tutto
È noto che l'evaporazione di un liquido nell'aria è favorita dalla continua rimozione dei vapori che si svolgono; per conseguenza l'essiccamento di corpi umidi (panni bagnati, paste alimentari, ecc.) è [...] (p. es. nel caso dei ventilatori di uso domestico) e produce così il raffreddamento del corpo. Si dicono agitatori d'aria gli apparecchi che producono queste correnti: essi constano generalmente di un'elica messa in rapida rotazione da un motorino. ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] primo volo.
I due motori da 80 CV erano in testa alle fusoliere e quello da 100 CV in poppa alla carlinga, con eliche in presa diretta; la sicurezza d'involo e atterraggio anche su terreni accidentati era data da un pattino, anteriore a doppia ruota ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...