PCR (sigla dell’ingl. Polymerase Chain Reaction)
Tecnica utilizzata per amplificare in provetta frammenti di DNA di cui siano note le due estremità. Inventata da K. Mullis nel 1983, fu resa efficiente [...] della reazione ha tre fasi: nella prima (a 94÷95 °C) si ha la denaturazione del DNA (separazione dei filamenti della doppia elica); nella seconda (a circa 55÷68 °C, in funzione della lunghezza e composizione in basi dei primer) si ha l’appaiamento ...
Leggi Tutto
KENDROW, John Cowdery, Sir
Biologo molecolare, nato a Oxford il 24 marzo 1917. Studiò a Cambridge, laureandosi in chimica nel 1939. Negli anni della guerra fece parte di vari organismi di ricerca militari. [...] di quasi tutti gli atomi e con la dimostrazione che la catena polipeptidica è avvolta, per la maggior parte, a elica (secondo la configurazione descritta da L. Pauling e coll.). Dopo lo studio della mioglobina K. intraprese quello dell'emoglobina e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] senza saperlo e che diverse discipline biologiche si siano fregiate del titolo di “molecolare”.
Il modello della doppia elica ha pilotato anche la convergenza di linee di ricerca prima nettamente separate (come la biochimica e la genetica batteriche ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] del mar de la Plata, divenne luogotenente di vascello di seconda classe. Il 2 novembre 1854 fu mandato sulla pirofregata a elica di primo rango Carlo Alberto, poi sulla pirofregata a ruote di secondo rango Governolo e in seguito sull’Euridice con le ...
Leggi Tutto
CORDENONS, Pasquale
Umberto D'Aquino
Nacque il 6 sett. 1837 a Santa Maria di Sala (Venezia) da Pietro e Maria de Stales. Laureatosi in scienze matematiche presso l'università di Padova, partecipò, dopo [...] funi che sorreggevano la navicella; a circa metà altezza tra pallone e navicella, e solidale con questa, era disposta un'elica propulsiva, con l'asse inizialmente orizzontale. Di una delle funi di sospensione, quella di prua, si poteva variare la ...
Leggi Tutto
. Grande fervore di studî e di progetti è rivolto verso gli aeromotori (v. motore, XXIII, p. 977), nell'intento di utilizzare l'energia disponibile nel vento in impianti aeroelettrici (v. elettrica, energia, [...] e l'Aerodynamische Versuchs-Anstalt a Gottinga (AVAG).
La potenza massima Pmax, in kgm/sec. dell'aeromotore si può ritenere (v. elica, XIII, p. 802) pari a
della potenza Po della corrente d'aria che investe la girante di superficie S, essendo Po ...
Leggi Tutto
Inventore, nato il 23 dicembre 1822 a Dillingen sul Danubio (Baviera), morto a Monaco di Baviera il 18 giugno 1876. Ideò nel 1848-9, in occasione della guerra fra la Confederazione tedesca e la Danimarca, [...] ben 134 volte col suo battello. La forza motrice era fornita dall'uomo, che per mezzo di rotismi manteneva in moto un'elica. Si occupò anche di sollevamento di navi affondate e di dirigibili, che progettò semirigidi.
Non aveva altri studî che quelli ...
Leggi Tutto
GALL, Joseph Grafton
Marco Vari
Biologo statunitense, nato a Washington il 14 aprile 1928. È stato professore di Biologia, Biofisica molecolare e Biochimica presso l'università di Yale (1964-83), e [...] bivalenti con la tipica conformazione cromomerica costituita da DNA, dalla quale si diparte una serie di anse laterali a doppia elica di DNA avvolte da RNA e proteine.
Tra i numerosi suoi articoli va in particolare ricordato Differential synthesis of ...
Leggi Tutto
neurone
Vania Broccoli
Proteine proneurali e differenziamento neuronale
Il corretto sviluppo del cervello si basa sulla produzione di un vasto numero di neuroni e di cellule gliali (astrociti e oligodendrociti) [...] differenziamento è guidato dall’attivazione delle proteine proneurali bHLH, caratterizzate dalla presenza di un dominio ‘elica-giro-elica’ basico (basic Helix-Loop-Helix). Queste proteine funzionano come fattori trascrizionali, ossia sono capaci di ...
Leggi Tutto
mutageno, fattore
Fattore che determina la comparsa di mutazioni nel patrimonio genetico di una cellula. I m. fisici comprendono le radiazioni ionizzanti (raggi X, raggi γ, particelle α e β, ecc.), le [...] di reagire con le basi del DNA, modificandole (per es., la citosina, per deamminazione, diventa uracile); sostanze che si intercalano tra due basi successive della doppia elica, con la conseguente modificazione della lettura del messaggio genetico. ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...