Architetto (Augusta 1573 - ivi 1646). Compiuto un viaggio nell'Italia settentrionale (1600-01), fu nominato (1602-35) primo architetto del comune d'Augusta. Nell'ambito del suo vasto programma edilizio (scuola di S. Anna, 1614; ospedale dello Spirito Santo, 1626-30; ecc.), la sua opera più importante è il Palazzo Comunale di quella città (1615-20), forse il più significativo edificio tedesco in stile ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] più in vista in questo periodo del Rinascimento tedesco sono a Stoccarda Giorgio Beer ed Enrico Schickhardt, ad Augusta EliasHoll, che vi costruì il municipio nuovo, a Norimberga Giacomo Wolff. Invece a Monaco, che per merito della Controriforma e ...
Leggi Tutto
Architetto e stipettaio, nato in Augusta circa il 1535, morto ivi tra il 1621 e il 1623. Da Augusta, dove passò quasi tutta la vita, divenuto famosissimo, mandava i suoi lavori a Filippo II di Spagna, [...] principale, l'altar maggiore e gli stalli del coro. Negli ultimi anni della sua attività esercitò grande influenza su EliasHoll, il più importante degli architetti del Rinascimento in Augusta.
Bibl.: A. Buff, W. Dietrich, Augusta 1889; P. Weese ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] Toscana dei Medici nell'Europa del '500, Firenze 1983, III, pp. 1029, 1036; J. Zimmer, Joseph Heintz als Architekt, in EliasHoll und das augsburger Rathaus, Regensburg 1985, pp. 110, 117 nn. 104 s., 107; E. Hubala, in Renaissance in Böhmen, München ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] fabbricati moderni, opera dell'architetto municipale di Augusta, Elias Holh quali il Rathaus (Palazzo di città) costruito Anche le porte della città furono in gran parte ricostruite dal Holl; ed esiste ancora la cosiddetta Porta Rossa. La vecchia ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] sec. 17°, Bologna, Bibl. Univ.; un'incisione di Elias Nessenthaler da Domenico Fontana, 1687; una pianta di Joseph de 'arte alla corte di re Mattia Corvino], Budapest 1966; I. Holl, Mittelalterliche Funde aus einem Brunnen von Buda, Budapest 1966; A. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] to the first Dutch war (1652-54), voll. 5, Londra 1899-1911; C. von Ballhausen, Der erste engl.-holl. Seekrieg, L'Aia 1923; J. E. Elias, De tweede engelsche oorlog, Amsterdam 1930.
Dal 1672-1795: C. F. Sirtema van Grovestins, Guillaume III, défenseur ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] dalla spettacolare Pérgola di José Antonio Martínez Lapeña ed Elías Torres Tur, dall’Hotel Princess di Oscar Tusquets, nonché il Kiasma Museum of Contemporary Art (1998) di Steven Holl e la sede della Sonoma Corporation (1999-2002) di Jan Söderlund ...
Leggi Tutto