• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biografie [2]
Letteratura [2]

Vegezio Renato, Publio Flavio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Vegezio Renato, Publio Flavio Giorgio Masi Scarse sono le notizie sull’autore dell’Epitoma rei militaris (da qui in poi Erm). Ignota è la nazionalità; probabilmente la sua vita si svolse tra la fine [...] di Filippo Beroaldo il Vecchio, dove l’Erm si legge accanto agli Stratagemata di Frontino, al trattato bellico di Eliano Tattico (la traduzione latina del suo De instruendis aciebus) e al Libellus de vocabulis rei militaris di un Modesto. V ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – EPITOMA REI MILITARIS – ACCADEMIA DEI LINCEI – STRATEGIA MILITARE – ELIANO TATTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vegezio Renato, Publio Flavio (3)

Vegèzio

Enciclopedia on line

Scrittore latino di cose militari (sec. 4º-5º d. C.); di lui si sa pochissimo: fu alto funzionario imperiale, e cristiano. Nella sua Epitome de re militari o Epithoma institutorum rei militaris (pubbl. in varie ed. a partire dal 1473 circa), in 4 libri, V., convinto che la decadenza dell'Impero avesse ... ... Leggi Tutto

Vegezio, Publio Flavio Renato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alessandro Ronconi Erudito latino (secolo IV-V); scrisse di arte militare e di veterinaria. D. lo cita una sola volta, certamente di seconda mano, fraintendendolo, in Mn II IX 3: volendo dimostrare che, per risolvere una vertenza, si devono tentare tutte le vie d'intesa prima di ricorrere alla guerra, ... ... Leggi Tutto

VEGEZIO

Enciclopedia Italiana (1937)

Plinio Fraccaro . Di Flavius Vegetius Renatus (un codice anche Publi Vegeti Renati), autore di una Epitoma rei militaris, si sa molto poco. Era un alto funzionario, vir inlustris comes (pare comes sacrarum largitionum, ministro delle finanze) e cristiano. Non pare abbia mai servito nell'esercito. L'imperatore, ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

Arte della guerra

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Arte della guerra Giorgio Masi Tradizione manoscritta e a stampa L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] con tutta evidenza queste due le fonti primarie (si veda già Martelli 1998). I due testi, insieme a quello di Eliano Tattico (la traduzione latina del suo De instruendis aciebus) e al Libellus de vocabulis rei militaris di un Modesto, erano da ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FRANCESCO GUICCIARDINI

CARANI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANI, Lelio Marco Palma Di questo letterato nato a Reggio Emilia probabilmente nel primo quarto del sec. XVI si hanno pochissime notizie. Quasi tutto quello che sappiamo di lui deriva dalle dediche [...] opere. Fu un buon conoscitore delle lingue classiche, e particolarmente del greco, da cui tradusse autori minori come Eliano Tattico, Erodiano, Polieno, Eumazio (per lui Eustazio) Macrembolita. Di lui si conosce anche una versione di Sallustio. Tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENEA Tattico

Enciclopedia Italiana (1932)

Contemporaneo di Senofonte, e il più antico scrittore di materie militari. L'opera sua si componeva di parecchi libri riguardanti la strategia, la tattica, la logistica e i preparativi della guerra. Cinea, [...] di Pirro, ne fece un riassunto. A noi è rimasto un trattatello sull'arte dell'assedio, che porta nel titolo il nome di Eliano, ma in fine quello di E., al quale i più oggi ne attribuiscono la paternità. Alcuni critici identificano E. con lo Stimfalio ... Leggi Tutto
TAGS: KÖNIGSBERG – SENOFONTE – SOFISTICA – BERLINO – LONDRA

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Cerocchi, Firenze 1901; id., Περὶ ἱππικῆς, ed. v. Tommasini, Firenze 1902; Enea Tattico, Πολιορκητικά; Asclepiodoto; Onosandro (epoca di Nerone); Eliano (epoca di Traiano); Arriano, Τέχνη τακτική; Polieno, Στρατηγήματα (epoca di Marco Aurelio): tutti ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] cui restano 15 miliari, fu ricostruito da Caio Giulio Fiacco Eliano. Altri miliari ricordano le continue ricostruzioni sotto Elagabalo, Alessandro singole coorti) in relazione con le nuove esigenze tattico-strategiche impiegate dal III sec. e basate ... Leggi Tutto

Enèa Tattico

Enciclopedia on line

Scrittore greco della prima metà del 4º sec. a. C., cui va attribuito il trattatello sull'arte dell'assedio, falsamente attribuito, nel codice laurenziano che lo conserva, a Eliano. L'opera di E., che [...] sarebbe il più antico scrittore di materie militari, comprendeva però parecchi libri: Cinea, generale di Pirro, ne aveva fatto un riassunto. Non va identificato con l'Enea di Stinfalo ricordato da Senofonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENOFONTE – CINEA – PIRRO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali