Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] antisemitismo: Gentleman's agreement (Barriera invisibile) di EliaKazan. Negli stessi anni l'Academy venne inoltre conquistata streetcar named desire (Un tram che si chiama desiderio) di Kazan. Il giovane attore rivelò all'Academy un nuovo stile di ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] , Whirlpool (1949; Il segreto di una donna) di Otto Preminger o Splendor in the grass (1961; Splendore nell'erba) di EliaKazan; di thriller psicologici come The seventh veil (1945; Il settimo velo) di Compton Bennett e Marnie (1964) di Hitchcock; di ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] , 1944, La fiamma del peccato), Otto Preminger (Laura, 1944, Vertigine; Whirlpool, 1949, Il segreto di una donna), EliaKazan (Panic in the streets, 1950, Bandiera gialla), Edward Dmytryk (Murder, my sweet, 1945, L'ombra del passato; Crossfire ...
Leggi Tutto
New American Cinema
Franco La Polla
Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] in un'ideale selezione proposta da "Film culture": per es. Wanda (1971) di Barbara Loden, moglie del regista EliaKazan, pur concedendo spazio ai modelli del cinema narrativo trasudava un'interiorità, una pensosità, un penchant per l'abiezione e il ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] . Ray, A summer place (1959; Scandalo al sole) di Delmer Daves, Splendor in the grass (1961; Splendore nell'erba) di EliaKazan, West Side story (1961) di Robert Wise e Jerome Robbins. Questa tendenza, unitamente ai casi di vecchie glorie impegnate a ...
Leggi Tutto
Actors Studio
Riccardo Martelli
Laboratorio statunitense di arte drammatica, fondato a New York nel 1947. È il più noto centro di perfezionamento per attori degli Stati Uniti, e forse del mondo. Trae [...] , il Group Theatre, cui furono in seguito associati la Adler, Robert Lewis (1909-1997), Sanford Meisner (1905-1997) ed EliaKazan, attori e poi registi, e Clifford Odets (1906-1963), attore e poi commediografo; molti dei suoi membri divennero ...
Leggi Tutto
Maccartismo
Guido Fink
Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] ci fu anche uno dei 'dieci di Hollywood', il regista E. Dmytryk, il cui esempio venne ben presto seguito dal collega EliaKazan e da attori noti come Larry Parks, Sterling Hayden e Lee J. Cobb.
Difficile valutare quanto in realtà abbia inciso nella ...
Leggi Tutto
Newman, Paul
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Ultimo emblematico divo della Hollywood più tradizionale, nonché significativo nuovo esponente [...] a ogni compromesso, che l'attore aveva già portato con successo sulle scene a Broadway nel 1959, per la regia di EliaKazan, senza il finale consolatorio dell'adattamento cinematografico. Ma se in due melodrammi come The young Philadelphians (1959; I ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] la coppia hollywoodiana per eccellenza, recitarono insieme nel cupo e irrisolto The sea of grass (1947; Il mare d'erba) di EliaKazan, nell'intelligente State of the Union (1948; Lo stato dell'Unione) di Frank Capra, in cui la H. fu relegata in ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] inquietudini giovanili arrivò con James Dean, che con tre soli film (East of Eden, 1955, La valle dell'Eden, di EliaKazan; Rebel without a cause, 1955, Gioventù bruciata, di Nicholas Ray; Giant, 1956, Il gigante, di George Stevens) e, soprattutto, a ...
Leggi Tutto