CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] Kermen, Kalamita, Čufut-Kale, mentre sulla costa meridionale furono fortificate Aluston (od. Alušta un'icnografia di tradizione bizantina; dalla tecnica muraria e da un'iscrizione come la porta di S. Elia a Soldaia, talvolta ricordano archetipi ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] più vicine alla costa epirota, cioè Corfù, Leucade e Itaca, dipendevano dalla provincia dell'Epirus a Nissos Perithéa e la chiesa di S. Mercurio e del profeta Elia nel villaggio di Aghios Marcos; quest'ultima presenta una caratteristica tipica delle ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] ), o fu forse dettata dalla preesistenza dell'edificio battesimale paleocristiano (Belli D'Elia, 1986, pp. 456 69).I terremoti del 1223 e del 1225 e l'impaludamento della costa determinarono il trasferimento degli abitanti di S. in una zona vicina, ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] nel palazzo ducale, complesso pittorico distrutto dall'incendio del 20 dic. 1577; vi Venezia, raffiguranti l'Annunciazione, S. Elia e s. Alberto carmelitani; le armi sé che anche l'eco del linguaggio del Costa e del Francia è presente nelle sue opere ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] Sommaruga, ai cui portati Liberty si ispira e liberamente ricorre, dall'altro, con A. Andreani che, a sua volta, dopo piazza delle Erbe di Verona, ibid., III (1915), pp. 9 s.; A Sant'Elia, ibid., IV (1916), pp. 139 s.; G. Sommaruga, in Vita d'arte, ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] vetta di essa, ma a mezza costa, in senso parallelo al pendio, rivolto tre camere coperte a vòlta, e si accede dall'atrio allo scalone ampio e arioso, voltato su ", edificata nella stessa epoca dal marchese d'Elia; la villa D'Oria, abbellita alla fine ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] muro aveva un cammino di ronda e scale di accesso dall'interno; vi si aprivano Io porte che si sono distinte di Tekfur Sarayi.
Le mura lungo la costa del Corno d'Oro furono costruite in O si vide la chiesa di S. Elia, eretta da Basilio I (867-886), ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] i soggiorni a Firenze e le assenze dalla patria tra il 1438 e il 1458 il saio per mostrare la ferita sul costato, appare nel polittico delle clarisse di Perugia Venezia 1996, pp. 437-453.
121 G. Manieri Elia, cit.
122 O. Pächt, La pittura veneziana del ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] trova sulla costa mediterranea a 7 km a N di Acra. Gli scavi, diretti da M. Prausnitz, e finanziati dall'Israel Departments Journal, 17, 1967, pp. 123-124. - Monte Carmelo, Grotte di Elia: Notizie in Rev. Bibl., 74, 1967, pp. 417-418; Israel Expl. ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] una lunga fascia di dune che, quasi parallela alla costa, correva dalla foce del Po fino all'odierna Cervia. La città croce gemmata inserita nel disco celeste, e tra le nuvole Mosè ed Elia. Al VII sec. appartengono i due quadri musivi, l'uno con la ...
Leggi Tutto
cognome
cognóme s. m. [dal lat. cognomen, comp. di co-1 e gnomen (nomen) «nome»]. – 1. Nome di famiglia, casato: nome e c.; si chiama di c. Rossi; sapere nome e c. di qualcuno, saperne tutto; c. doppio, generalm. originato dalla fusione di...