• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Arti visive [73]
Archeologia [38]
Biografie [35]
Architettura e urbanistica [31]
Religioni [19]
Storia [18]
Geografia [15]
Diritto [11]
Cinema [9]
Diritto civile [7]

RAZZABONI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAZZABONI, Cesare Salvatore Coen – Nacque il 19 maggio 1827 a San Felice sul Panaro da Antonio e Anna Frigieri. Ammesso alla Scuola dei cadetti matematici pionieri di Modena, conseguì nel 1848 il titolo [...] in parte come collaboratore di Cesare Costa, in parte autonomamente. Nel 4, 1887, t. 8, pp. 597-609). Dall’1 novembre 1877 fu professore di idraulica pratica presso la da Pietro Paleocapa, Domenico Turazza, Elia Lombardini con scopi di bonifica e ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMINI, GIOVANNI BATTISTA – GIOVANNI BATTISTA VENTURI – EVANGELISTA TORRICELLI – CALCOLO INFINITESIMALE – TRIGONOMETRIA SFERICA

RUSPOLI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSPOLI, Eugenio Francesco Surdich RUSPOLI, Eugenio. – Nacque a Tigăneşti (Romania) il 6 gennaio 1866 da Emanuele, principe di Poggio Suasa (ingegnere, deputato per la Destra per il collegio di Fabriano [...] raggiunti quattro anni prima dalla spedizione austriaca guidata dal conte Samuel Teleki, per tornare infine verso la costa lungo la via del subito dopo la sua morte, Giovanni Marinelli ed Elia Millosevich, i risultati geografici conseguiti da questa ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – ENRICO BAUDI DI VESME – HENRY MORTON STANLEY – GIOVANNI MARINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSPOLI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

CRISTOFORO da Collesano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Collesano, santo Vera von Falkenhausen Nacque a Collesano (prov. Palermo) probabilmente alla fine del sec. IX. Del periodo precedente il passaggio alla vita monastica sappiamo soltanto [...] suo ritorno da Roma nuovi attacchi arabi contro le coste calabresi costrinsero i monaci ad abbandonare il monastero (952 gr. 2072) proviene, molto significativamente, dalla biblioteca del monastero greco di S. Elia di Carbone (prov. Potenza). Le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ordet

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ordet Ettore Rocca (Danimarca 1954, 1955, Ordet ‒ La parola, bianco e nero, 124m); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Tage Nielsen per Palladium; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Kaj Munk; [...] la fede nel "vecchio Dio… il Dio di Elia, eterno e uguale". Per ciascuno dei principali il perno carnale (e femminile) del percorso altrui. Dall'altro il pastore e, in parte, il medico, spazzati dal vento della costa occidentale dello Jutland, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARL THEODOR DREYER – CAHIERS DU CINÉMA – GESÙ CRISTO – KIERKEGAARD

LUNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUNI (v. vol. iv, p. 731) A. Frova In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] il 1966 da R. U. Inglieri e O. Elia sono però tuttora inediti se si eccettua la notizia di riconoscere l'antica linea di costa di circa due chilometri più arretrata , personaggio di età neroniana noto anche dalle epigrafi. In seguito si è mirato ad ... Leggi Tutto

SAREPTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARΕΡΤA (ugaritico e fenicio ṣrpt; ebraico Ṡarĕfat, greco Σάρεπτα) S. M. Cecchini greco Σάρεπτα). Basso tell sulla costa libanese a c.a 10 km da Sidone, sul Ra's al-Qantara a S del porto dell'odierno [...] esistenza della città in diversi periodi dall'Età del Bronzo Tardo a quella Tiro. Nel racconto della vedova e del profeta Elia si nota che S. apparteneva a Sidone e non saccheggiate tra una quarantina scoperte sulla costa rocciosa a oriente di S., con ... Leggi Tutto

STABIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997 STABIAE (v. vol. VII, p. 459) P. Miniero Periodo arcaico (circa metà VII-VI sec. a.C.). - La scoperta nel 1985 di tombe arcaiche a S della Via Nocera documenta la [...] S. aveva perso la funzione di porto commerciale tra la costa e l'interno, con il conseguente spopolamento dell'abitato e la . Greco 1978). V-IV sec. a.C. - Alle tombe scavate dalla Elia, che attestano la continuazione dell'abitato nel V sec. a.C. con ... Leggi Tutto

SCHULBERG, Budd

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schulberg, Budd Sebastiano Lucci Romanziere e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 marzo 1914. Attento osservatore della realtà sociale e delle dinamiche personali, sia nelle sue opere [...] 1954; Fronte del porto) di Elia Kazan. Figlio del produttore e si trasferì con la famiglia sulla costa occidentale, concludendo la sua formazione è rappresentata una comunità divisa, dominata dalla paura e dalla corruzione, S. mostra l'individuo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – FRONTE DEL PORTO – HUMPHREY BOGART – GEORGE STEVENS – DUDLEY NICHOLS

COLOMBO, Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Samuele Amedeo Tagliacozzo Nacque a Pitigliano (Grosseto) il 17 genn. 1868 da famiglia ebraica osservante. La madre, Fortunata Coen, morì nel darlo alla luce. Il padre, David, modesto ciabattino, [...] rabbinico, dove trovò due maestri d'eccezione: Israel Costa e Elia Benamozegh: il primo, esperto conoscitore della lingua ebraica, di divorzio secondo il diritto ebraico, che fu premiato dalla fondazione Belimbau. Si tratta di uno studio accurato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTINI, Antonio Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Antonio Sebastiano (Anton Bastiano) Silvia Meloni Figlio dell'architetto Giovanni Battista (ricordato solo nelle. notizie del figlio, e di cui non si conosce esattamente l'attività), nacque [...] B. ricordate in Firenze dalle fonti settecentesche è oggi S. Camillode Lellis eseguito per S. Gregorio sulla Costa, passato poi a S. Margherita de' Ricci Comunione di s. Maria Maddalena de' Pazzi; Elia rapito sul carro di fuoco getta il mantello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
cognóme
cognome cognóme s. m. [dal lat. cognomen, comp. di co-1 e gnomen (nomen) «nome»]. – 1. Nome di famiglia, casato: nome e c.; si chiama di c. Rossi; sapere nome e c. di qualcuno, saperne tutto; c. doppio, generalm. originato dalla fusione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali