ELIAloSpeleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] -1087), Bari 1981, pp. 42 ss.; G. Minasi, Lo S. ovvero s. E. di Reggio di Calabria, monaco basiliano (1972), pp. 61-96; A. Basile, I conventi di Aulinas sul Monte S. Elia Nuovo e S. Filareto nel territorio di Seminara, in Arch. stor. per la Calabria ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] santi dell'Italia meridionale ne documenta la fama e l'estensione del culto in Calabria: secondo la Vita di S. ElialoSpeleota, questi sarebbe stato designato da E. a succedergli quale padre spirituale dei monaci delle Saline. La Vita di S. Nicodemo ...
Leggi Tutto
LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] per proseguire la sua preparazione religiosa in Calabria, evidentemente attratto dall'esempio e dallo stile di vita di ElialoSpeleota. Buona parte della restante vita di L. si organizza secondo uno schema ripetitivo di restaurazione (la chiesa di ...
Leggi Tutto
NICODEMO da Ciro, santo
Frederick Lauritzen
NICODEMO da Cirò, santo. – Figlio di Teofane e di Pandia, nacque il 12 maggio 900 a Sikrò (da identificare forse con l’odierna Cirò, o con Sicari o Sicri [...] bizantina del X secolo). La zona era un centro monastico importante, dove si trovavano le comunità di s. Elia il Giovane e s. ElialoSpeleota.
La vita di Nicodemo è conosciuta solamente grazie a un menologio del 1308, scritto da un certo monaco ...
Leggi Tutto