• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Letteratura [13]
Biografie [7]
Prosa [3]
Tempo libero [3]
Storia [3]
Teatro [3]
Mitologia [3]
Lingua [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Religioni [3]

Cavallo, Francesca

Enciclopedia on line

Cavallo, Francesca. – Imprenditrice, regista teatrale e scrittrice per l’infanzia  italiana (n. Taranto 1983). Laureatasi nel 2005 in Scienze umanistiche per la comunicazione all'Università Statale di [...] di modelli paritari di formazione, e I am a rebel girl: a journal to start revolutions (2018; trad. it. 2019), e Elfi al quinto piano (2019). Tra le sue opere più recenti si segnalano il testo autobiografico Ho un fuoco nel cassetto (2022) e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – PAOLO GRASSI – TIMBUKTU – LIZZANO – TARANTO

SCHUBERT, Franz Peter

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHUBERT, Franz Peter Ildebrando Pizzetti Compositore, nato a Vienna il 31 gennaio del 1797; morto ivi il 19 novembre del 1828. Il padre faceva a Vienna, nella parrocchia di Lichtenthal, il maestro [...] per canto e pianoforte (perfino quattro o cinque in un solo giorno), una trentina dei quali - compreso il Re degli Elfi, un capolavoro - su poesie di Goethe. Nel 1818 lo Sch. rinunciò definitivamente al suo posto d'insegnante elementare, che rimase ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUBERT, Franz Peter (2)
Mostra Tutti

HEIBERG, Johan Ludvig

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIBERG, Johan Ludvig Giuseppe Gabetti Poeta danese, nato a Copenaghen il 14 dicembre 1791, morto il 25 agosto 1860 a Bonderup. Figlio di Peter Andreas H. (v.) e di Thomasine Gyllembourg (v.), marito [...] seria, sopra un motivo d'alta poesia, attinto alla leggenda nazionale. E altri drammi o melodrammi seguirono: tra cui Alferne (Gli Elfi, 1855), attinto a una novella di Tieck; Syvsoverdag (1840), ricco di bei momenti lirici. Ma per oltre un decennio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEIBERG, Johan Ludvig (1)
Mostra Tutti

GIGANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGANTI (Γίγαντες) Alessandro OLIVIERI Goffredo BENDINELLI Bruno Vignola Sono nati dalla Terra (Γῆ), dal sangue dell'evirato Urano, e formano un popolo selvaggio, criminale, affine però, sebbene più [...] che ad essi si riferiscono, e che ebbero origine specialmente in Norvegia, anche i giganti hanno, come gli dei e gli elfi, un loro regno particolare, ma generalmente vivono nell'elemento che personificano, nel mare, nel vento, nelle montagne. Tra i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTI (3)
Mostra Tutti

FOKIN, Michail Michajlovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FOKIN, Michail Michajlovič Gino TANI Coreografo e danzatore, nato a Pietroburgo il 26 aprile 1880, morto a New York il 22 agosto 1942. Studiò la danza alla scuola di N. Volkov, perfezionandosi con Nicolas [...] . Derain). Tali balletti rientrano tutti nel periodo diaghileviano di Fokin, ma anche gli ultimi (Don Juan, Gli Elfi, Cinderella, Paganini e Bluebeard) attestano, ancora vivissima, la stessa versatilità fantastica ed espressiva. Come coreografo, il F ... Leggi Tutto

Macchiavèlli, Loriano

Enciclopedia on line

Macchiavèlli, Loriano Macchiavèlli, Loriano. - Scrittore italiano di narrativa e di teatro (n. Vergato 1934). Ha scritto numerose pièces rappresentate da varie compagnie italiane. Dagli anni Settanta si è dedicato al genere [...] e gli altri. Romanzo di una raffica, anzi tre (2007); Malastagione (2011); La pioggia fa sul serio (2014); Tempo da elfi. Romanzo di boschi, lupi e altri misteri (2017); Che cosa sa Minosse (2020); Vola golondrina (2023). Tra le sue pubblicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – PORTELLA DELLA GINESTRA – PIPISTRELLO – MINOSSE – BOLOGNA

articolo [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano i ➔ nomi (e tutti gli elementi sostantivati: infiniti, aggettivi e participi) possono essere preceduti da articoli (➔ articolo), anche con l’interposizione di altre parole (aggettivi o avverbi): [...] tra: (a) gli davanti a vocale e tutte le consonanti e i gruppi consonantici già citati per lo: gli alberi; gli elfi; gli uomini, ecc.; gli zoppi, gli xilofoni, gli sbagli, gli scioperi, ecc. (anche, isolato, gli dei); (b) i davanti a parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – PROMESSI SPOSI – ITALIA UNITA – PREPOSIZIONI

ASBJØRNSEN, Peter Christian

Enciclopedia Italiana (1929)

Naturalista e scrittore, celebre per la raccolta che curò, insieme con Jœrgen Moe, delle fiabe e leggende popolari norvegesi. Nacque a Cristiania il 15 gennaio 1812 da famiglia operaia di origine contadinesca. [...] spiriti dei monti e saghe popolari), uscita nel 1845-48, è pienamente all'altezza della prima raccolta: sono storie d'elfi, gnomi, Necken, Huldren, di tutti i fantastici esseri di cui l'immaginazione nordica ha popolato le solitudini montane; e dall ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – JŒRGEN MOE – DANIMARCA – NORVEGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBJØRNSEN, Peter Christian (1)
Mostra Tutti

Guccini, Francesco

Enciclopedia on line

Guccini, Francesco Cantautore e scrittore italiano (n. Modena 1940). Uno dei maggiori cantautori italiani, saldamente ancorato alle proprie matrici culturali e con una vocazione di cantastorie che costituisce la sua cifra [...] parlar del gatto (2015); Stesso sangue (con J. Nesbø, L. Macchiavelli, J.R. Lansdale e M. Fois, 2016); Tempo da elfi. Romanzo di boschi, lupi e altri misteri (2017); Magnifici malfattori. Storia illustrata dei briganti toscani (con F. Rubino, 2018 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTAUTORI – CITTÀNOVA – MINOSSE – BOLOGNA

Franz Schubert e il Lied

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Bolelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ai circoli privati viennesi è legata, in prevalenza, la musica di Schubert, un compositore [...] tra musica e poesia è perfetta, e l’effetto è fortemente espressivo. Identica perfezione si trova in Il re degli Elfi (Erlkönig, 1815), ballata drammatica sul tema della cavalcata notturna di un padre che tiene fra le braccia il figlioletto morente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
tolkieniano
tolkieniano (tolkeniano), s. m. e agg. Lettore e seguace dell’opera e del pensiero dello scrittore inglese John Ronald Reuel Tolkien (1892-1973); relativo all’opera di Tolkien. ◆ il popolo dei tolkeniani è folto, composto in gran parte da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali