GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] il successo della sua candidatura a Tirano per le elezioni della VII legislatura e, dopo la sconfitta subita a , Cavallino di Lecce 1991, ad ind.; F. Della Peruta, Carlo Cattaneo politico, Milano 2001, p. 191. Tra i repertori: T. Sarti, Il Parlamento ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] contro chiunque avesse turbato l'assetto politico d'Italia. Proprio in tale occasione 24v, 25r; reg. 16, cc. IV, 2r; reg. 18, cc. 3v, 4r; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni del Pregadi, reg. 10, c. 184r; reg. 11, c. 19v; reg. 12, cc. 12v, 68v, 69v ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] . Il suo impegno gli valse comunque l'iscrizione nell'elenco dei precettatati politici dell'Istria, da cui venne cancellato solo nel 1856, potendosi così ripresentare alle elezioni di podestà.
Morta la madre nel 1855, il L. decise di intraprendere ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] da quelle di una parte della Sinistra che aderiva ormai alla linea costituzionale e ad una politica riformistica e non rivoluzionaria. Nel '65, in occasione delle elezioni per la IX legislatura (22-29 ottobre), fu, a Firenze, uno dei promotori della ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] a chi lo designava candidato nelle elezioni amministrative (1890), l'avversione ad 137, 157. Sull'avversione per il socialismo e sulle sue ultime apparizioni politiche: L. Minuti, Il Comune artigiano di Firenze della Fratellanza artigiana d'Italia ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] si hanno notizie relative a una sua partecipazione diretta agli eventi politici del 1859. Si sa però che, per l'alta considerazione in partecipò direttamente al governo. Solo quando, dopo le elezioni del 10 marzo 1867, il ministero Ricasoli si trovò ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] repubblicano Campi, sostenuto dai partiti popolari).
Le elezioni amministrative del 1888, con l'allargamento della Rosa, Roma 1962, ad Indicem; Dalle carte di G. Giolitti,Quarant'anni di politica italiana, I, a cura di P. D'Angiolini; II, a cura di G ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] del 1953, al Movimento di unità popolare. Presentatosi alle elezioni del 7 giugno 1953, le liste di questo non (1984), n. 5, pp. 37-39; AA. VV., T. C. e la politica scolastica italiana 1947-1981, Roma 1984; G. De Luna-P. Camilla-D. Cappelli-S. ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] altre liriche, per lo più di occasione, e di carattere politico, come l'Apparizione di Bruto in porto d'Ostia (duro del governo Montanelli-Guerrazzi, furono indette nuove elezioni Per il Consiglio generale toscano, la commissione elettorale ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] ma anche di un diverso modo di intendere il ruolo politico della fazione alla quale entrambi appartenevano, il monte dei assoldato direttamente dalla fazione novesca per il periodo delle elezioni della nuova Balia. E in questa circostanza egli propose ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...