Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] lasciato la guida del paese a Danilo Medina, vincitore delle elezioni del 20 maggio, proveniente dal medesimo fronte centrista del . Il paese, ancorandosi da un lato alla politica energetica venezuelana, e mantenendo dall’altro la partnership ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] (Plra) nel 2009.
Lugo, che ha vinto le elezioni grazie a una campagna elettorale dai toni populisti, incentrata sui centrale è stato siglato nel 1973, anno in cui la leadership politica di entrambi i paesi era nelle mani di governi autoritari. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] aumento dei consensi negli ultimi due decenni, al punto da diventare la seconda forza politica norvegese, come confermato dalle ultime elezioni tenutesi nel 2009.
Il controverso rapporto con l'Unione Europea
Nonostante possegga tutti i requisiti ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] 2005 il Kuwait ha concesso il diritto di voto alle donne, permettendo loro anche di partecipare attivamente alla vita politica: le elezioni del 2009 hanno così visto per la prima volta l’entrata in parlamento di quattro donne.
Nonostante i partiti ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] a lasciare al governo civile la gestione esclusiva degli affari politici ed economici. In vent’anni il numero dei militari ha è stato completato nel gennaio 2009, poco prima delle elezioni che avrebbero decretato la vittoria del Fmln. Gli Stati ...
Leggi Tutto
Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Comprehensive Peace Agreement (Cpa) firmato il 9 gennaio 2005 tra governo sudanese e il Sudan People’s Liberation Movement (Splm) ha posto fine [...] e un semiautonomo Government of Southern Sudan (Goss), prevedendo elezioni a tutti i livelli e un referendum sulla possibile tutta la nazione.
Anche dal punto di vista delle libertà politiche e civili il paese versa in uno stato di preoccupante ...
Leggi Tutto
Economic Community of West Africa States (Ecowas)
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione [...] 2010, a seguito dei disordini scoppiati dopo le elezioni presidenziali ivoriane del 2009.
Altri campi di cooperazione dell dei 15 paesi membri dell’organizzazione determina le linee di politica generali dell’Ecowas.
Accanto alla Conferenza vi è il ...
Leggi Tutto
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione regionale nata nel maggio del 1975, in [...] 2010, a seguito dei disordini scoppiati dopo le elezioni presidenziali ivoriane del 2009.
Altri campi di cooperazione dell dei 15 paesi membri dell’organizzazione determina le linee di politica generali dell’ Ecowas.
Accanto alla Conferenza, vi è il ...
Leggi Tutto
Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Timor Est è situato nella parte orientale dell’Isola di Timor (ad eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno), politicamente divisa dal 1906, [...] entrambe le competizioni elettorali del 2012: quelle presidenziali di aprile, con l’elezione dell’ex capo dell’esercito José Maria Vasconcelos, e quelle politiche di luglio, che hanno appunto riconfermato in carica Gusmão.
Il clima pacifico delle ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] rientrato solo nel 1991 per candidarsi e vincere le elezioni presidenziali (l’attuale premier è Patrice Trovoada, figlio ma ribaltati in poco tempo, anche grazie alle pressioni politiche dei paesi donatori.
La mancanza di una solida struttura ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...