Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] esponenti di spicco dell’amministrazione nel narcotraffico.
Nelle elezioni generali del 1993 si impose il MNR, che portò alla presidenza G. Sánchez de Lozada, il quale perseguì una politica di riforme sociali ed economiche imprimendo un’accelerazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] istituzionale e i rapporti con la Russia dominarono la politica interna. Prevalse la posizione del presidente della Repubblica A di candidarsi per un terzo mandato e le elezioni parlamentari hanno visto la disfatta delle forze di opposizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] l. nel 2004). Per contro, l’instabilità politica e l’imperversare della guerra civile hanno trasformato il consensi sul candidato governativo. Candidatosi per un secondo mandato alle elezioni dell'ottobre 2023, il presidente uscente ha ricevuto il 43 ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Unidad Ciudadana di Kirchner si è attestata al 37% dei suffragi. Netta svolta politica si è verificata nell'ottobre 2019 a seguito delle elezioni presidenziali che hanno assegnato la vittoria al candidato kirchnerista di centrosinistra A. Fernández ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] regresso dell’insediamento lungo i margini desertici e delle complesse vicende politiche del territorio.
Attraverso le varie età la regione fu designata poste dall'ANP, tra cui l’indizione di elezioni generali che comprendano anche Gaza e Palestina. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] ugandesi invasero il paese, assumendone il controllo. Le contestate elezioni del 1980, vinte da Obote, sembrarono chiudere il confuso periodo che seguì la caduta di Amin, ma la vita politica del paese non si rasserenò. Contro il governo scesero in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] of Opposition Parties, NCCOP), il governo rispose imponendo lo stato d’assedio e sospendendo ogni attività politica. Le elezioni legislative (1992, 1997, 2002) furono vinte dal RDPC e quelle presidenziali (1992, 1997, 2004) confermarono Biya ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] Nel dicembre 2006 Niyazov morì e nel 2007 le elezioni presidenziali furono vinte da G. Berdimuhammedow; per la febbraio 2017 con la stessa percentuale di consensi, l'uomo politico ha mostrato un cauto spirito riformatore e compiuto importanti passi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] indipendenza nell’ambito del Commonwealth, raggiunta nel 1968, la vita politica del piccolo Stato etnico dello S. fu dominata in modo monarchia assoluta nel contesto regionale; anche le elezioni legislative del 2003 furono boicottate dalle opposizioni ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] volto a favorire una maggior partecipazione popolare alla vita politica del paese: una nuova legge elettorale introdusse un certo grado di competizione nelle elezioni del 1989 per il nuovo Parlamento, il Congresso dei deputati del popolo; furono ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...