Nauru
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'Oceania. All'ultimo censimento, che risale al 1992, la popolazione era stimata in 9919 ab.; non esiste una capitale vera e propria, [...] 2003) la carica di presidente venne assunta da D. Giura, che rimase in carica fino allo svolgimento delle nuove elezionipolitiche avvenuto nel maggio 2003. In seguito alla formazione del nuovo Parlamento fu eletto capo dello Stato L. Scotty che ...
Leggi Tutto
Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale nei varî gabinetti De Gasperi dal maggio 1947 al gennaio 1950, nel settimo gabinetto De Gasperi (luglio 1951) fu ministro dell'Agricoltura e foreste, promovendo [...] (17 luglio 1954) dal Consiglio nazionale segretario del partito in sostituzione di A. De Gasperi. Dopo le elezionipolitiche del maggio 1958, F., cui si riconosceva il merito del successo elettorale della Democrazia Cristiana da lui riorganizzata ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico, nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 3 maggio 1923. È stato professore universitatio di diritto romano a Cagliari, poi di storia del diritto romano a Bari e di diritto pubblico [...] parlamentare. Ha tenuto il ministero di Grazia e giustizia nel quinto governo Moro e nel terzo governo Andreotti. Nelle elezionipolitiche del 1976 è stato eletto deputato per la Democrazia Cristiana.
L'attività scientifica di B. è stata sempre ...
Leggi Tutto
Deputato e membro del Consiglio nazionale della Democrazia cristiana, è stato ministro della Difesa nei gabinetti Leone e Moro fino al 1966. Ministro dell'Industria nei gabinetti Moro e Leone dal 1966 [...] del 1974 tornò al dicastero della Difesa per passare nelle successive coalizioni all'Industria e al Bilancio. Dopo le elezionipolitiche del giugno 1976 A. è stato incaricato di formare il nuovo gabinetto. Il successo del Partito comunista, il ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico, nato a Montenero di Bisaccia (Campobasso) il 2 ottobre 1950. Commissario di polizia nel 1980, entrò in magistratura nel 1981 e dal 1985 esercitò le funzioni di sostituto procuratore [...] e di corruzione. Prosciolto dalle principali accuse, dopo la vittoria dello schieramento di centro-sinistra (l'Ulivo) nelle elezionipolitiche dell'aprile 1996, entrò a far parte del governo presieduto da R. Prodi come ministro dei Lavori pubblici ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Durante la seconda guerra mondiale fu inviato in Africa come corrispondente e decorato con la croce di guerra al valor militare. [...] Congresso nazionale del partito nel 1970. Prima delle elezionipolitiche del 1972, per allargare lo spazio politico del proprio partito, promosse la formazione di un unico raggruppamento politico di destra comprendente monarchici e liberali. L'idea ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico, nato a Firenze il 1° marzo 1931. Laureato in economia e commercio, dopo un periodo di perfezionamento negli Stati Uniti (1957-59) ha iniziato a lavorare presso il Fondo monetario [...] denominata Rinnovamento italiano, che si è collocata nello schieramento di centro-sinistra (l'Ulivo). Eletto deputato nelle elezionipolitiche dell'aprile 1996, è stato nominato ministro degli Affari esteri nel governo Prodi (maggio 1996), carica che ...
Leggi Tutto
VELTRONI, Walter (propr. Valter)
Paola Salvatori
Uomo politico, nato a Roma il 3 luglio 1955. Impegnato fin da giovane nell'attività politica quale militante della Federazione giovanile comunista, di [...] forze riformiste e cattoliche sostenne la nascita dello schieramento di centro-sinistra, l'Ulivo, risultato vincitore nelle elezionipolitiche del 21 aprile 1996. Vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro per i Beni culturali e ambientali ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Guardia Lombardi (Avellino) il 12 settembre 1931. Deputato della Democrazia cristiana, dal 1968 al 1994 è stato presidente del gruppo parlamentare (1979-83) e vicepresidente della [...] B. promosse l'inserimento del partito all'interno dello schieramento di centrosinistra, l'Ulivo, risultato vincitore nelle elezionipolitiche dell'aprile 1996. Nel gennaio 1997 è stato sostituito da Marini alla guida del Partito popolare, di cui ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco, nato nel 1884 a Gemlik (prov. di Brussa); seguì la carriera bancaria ed entrò giovane nel Comitato unione e progresso; nel 1919 aderì al movimento nazionale kemalista in Anatolia, [...] (Demokrat partisi), da lui fondato in opposizione al partito repubblicano del popolo che è al potere dal 1923. Il partito ha avuto un sesto dei seggi nella grande assemblea nazionale nelle elezionipolitiche del 1946. È deputato di Smirne. ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...