Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] (di cui 74.000 statunitensi). Dal punto di vista politico-istituzionale, secondo la Costituzione approvata nel gennaio 2004 l’Afghanistan è una repubblica presidenziale: le prime elezioni dirette tenutesi nel paese (ottobre 2004) hanno decretato la ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] aprisse in Iraq lo spazio necessario per l’emergere delle forze politiche rappresentanti le comunità fino ad allora discriminate: gli Sciiti e Iyad Allawi ha infine formato, in occasione delle ultime elezioni, un’alleanza di tipo più laico, dove sono ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] continuo riferimento agli ideali nazionalisti da parte della classe politica di etnia serba torna infatti di attualità ad ogni scadenza elettorale, così come accaduto nelle ultime elezioni presidenziali e parlamentari tenutesi nell’ottobre 2010. Alle ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] Dervis¸ Erogˇlu succede a Talat.
2011 – Alle elezioni legislative di maggio vince di misura il partito Disy.
Il sostegno della Turchia è di fondamentale importanza tanto per le politiche di sicurezza quanto per l’economia nord-cipriota. La Kktc ha ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] riferimento agli ideali nazionalisti da parte della classe politica di etnia serba torna infatti di attualità ad ogni scadenza elettorale, così come accaduto nelle ultime elezioni presidenziali e parlamentari tenutesi nell’ottobre 2010. Attualmente ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] mandato presidenziale, aprendo la strada all’affermazione politica di Mikheil Saakašvili, nel 2008 rieletto presidente per un secondo – e costituzionalmente ultimo – mandato quinquennale. Dalle elezioni legislative del 2004 e fino al 2012 Saakašvili ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] mandato presidenziale, aprendo la strada all’affermazione politica di Mikheil Saakashvili. Leader e fondatore del Movimento nazionale unito, partito liberal-conservatore che dalle elezioni del 2004 detiene una solida maggioranza parlamentare, nel ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] nel 1998, rappresentano per il paese una delle priorità della propria politica estera. In particolare, il paese ha i più stretti legami . Il 23 ottobre 2011 sono state indette le elezioni per l’Assemblea costituente incaricata di redigere la nuova ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] libera da affiliazioni partitiche che ha contribuito alla normalizzazione della vita politica nazionale.
L’elezione di Timofti, portatore di una visione politica europeista, potrebbe aiutare il paese anche sul versante delle relazioni internazionali ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] i gruppi armati della guerriglia mirano a boicottare le elezioni con azioni violente o minacciando i candidati. Giornalisti e sicurezza che ne condizionano in ampia misura la vita politica e sociale. Alla guerra combattuta dalle forze armate contro ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...