Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] istituzionale e i rapporti con la Russia dominarono la politica interna. Prevalse la posizione del presidente della Repubblica A di candidarsi per un terzo mandato e le elezioni parlamentari hanno visto la disfatta delle forze di opposizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] poco meno di 24.000.000 negli ultimi tempi dell’unità politica. La capitale era Belgrado.
Storia
La formazione dello Stato unitario
La rivoluzionario, che ottenne la sanzione popolare nelle elezioni per l’Assemblea costituente del novembre 1945.
...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] concluso nel 1097.
Dal Comune alla signoria
La politica del Comune che, sottoposta al potere dell’arcivescovo, di sinistra (PCI, PSI, PSDI, Verdi) che fu riconfermata nelle elezioni del 1990, anche se si verificò l'ingresso nella maggioranza del PRI ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] coalizione di centrosinistra quando nel 1995 si svolsero le elezioni con il nuovo sistema elettorale. In quegli anni erano entrati nella vita cittadina nuovi soggetti e la geografia politica si trasformò con nuovi protagonisti, come la Lega Nord ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] volto a favorire una maggior partecipazione popolare alla vita politica del paese: una nuova legge elettorale introdusse un certo grado di competizione nelle elezioni del 1989 per il nuovo Parlamento, il Congresso dei deputati del popolo; furono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S.
Il Paese, molto [...] Seconda guerra mondiale, il L. ha avuto una vita politica all’insegna di un sostanziale immobilismo: il paese è stato 38,3% dei suffragi (10 seggi), in incremento rispetto alle elezioni del 20212 (35,9%), è stata designata nella carica di premier ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di pentapartito amministrò la città fino al 1992, con i sindaci socialisti Pietro Lezzi e Nello Polese.
La geografia politica cambiò con le elezioni del 1992: al primo posto si confermava la DC con il 29,77 % mentre il PSI raggiungeva l’eccezionale ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] 814 del 1971. A tale crescita non corrisposero però affatto politiche economiche e urbanistiche adeguate e più che risolvere problemi la con l'8,5%.
Quando però dopo le elezioni del 1970 venne nominato sindaco Ciancimino, considerato il principale ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] via Fauro a Roma e di via Palestro a Milano.
In seguito alle elezioni comunali del 1985, nel frattempo, in cui il PCI si era attestato al dei porti alle navi inglesi, dell’indulto per i condannati politici e del mantenimento, a spese del Regno, di un ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] 1959 la DC raggiunse il 36,4%, seguita dal MSI (22,5%). Nelle elezioni del 1962 la DC ottenne il 39,4% dei voti, seguita da monarchici che in Puglia diede vita a un progetto politico di industrializzazione di Stato, superando le iniziali resistenze ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...