Trump, Donald John. – Imprenditore e uomo politico statunitense (n. New York 1946). Laureato alla Wharton School of Pennsylvania in Economia e finanza, dal 1971 al 2017 ha guidato l'azienda di sviluppo [...] ), nel corso del quale è stato firmato un documento per la denuclearizzazione della Penisola coreana.
In politica interna, le elezioni di metà mandato del novembre 2018 hanno registrato la perdita del controllo repubblicano della Camera, mentre il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] 20.000 desaparecidos nel corso del regime militare e che ottenne il consenso della maggior parte delle forze sociali e dei partiti politici.
Le elezioni presidenziali tenutesi nell'ottobre 1983 segnarono il ripristino del sistema democratico. Il dato ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ministro all'Educazione W. Bennett come parte dell'''agenda sociale'' del governo.
Le elezioni congressuali del 1986 diedero la misura del mutato clima politico. Nonostante l'impegno personale di Reagan, infatti, i democratici rafforzarono la loro ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] atte a "distribuire più equamente la ricchezza nazionale". Le elezioni del 5 luglio 1970 portarono alla presidenza, con il inoltre che Montes de Oca è il più noto rappresentante dell'impegno politico, specie con i suoi Cantos al sol que no se alcanza ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] dell'economia di mercato. Gli elementi d'incertezza sono numerosi e si riferiscono sia ai fattori politici (elezioni libere, normativa economica, investimenti sociali), sia a quelli economici (sistema dei prezzi, convertibilità delle valute, sviluppo ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] fra nord e sud del paese in conseguenza della divisione politica, la quale ha comportato differenti sistemi economici e l diverso da quello delle province del delta.
Le prime elezioni per l'Assemblea nazionale del V. Settentrionale hanno avuto luogo ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] la relativa stabilità del governo presieduto da Balaguer, i militari continuavano a esercitare una notevole influenza sul sistema politico.
Le elezioni del maggio 1978 videro, per la prima volta dal 1966, la partecipazione della principale forza di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] anche sul problema del ritiro dei reparti dell'ex Armata Rossa) e dall'altra determinò gravi crisi politiche. Così nella Lituania le elezioni del 25 ottobre 1992 portarono alla sconfitta del fronte nazionalista di V. Landsbergis e alla vittoria degli ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Regni Combattenti (5°-3° sec. a. C.), fu annunciata una politica che il portavoce del partito definì in questo modo: "Il P. venne convocata a Pechino. Il 27 aprile venne annunciata l'elezione di Liu Shao-chi, vicepresidente del Comitato centrale del P ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] .VV., La Suisse Romande, in Geographica Helvetica, 49 (1994), 2.
Politica economica e finanziaria. - Nel periodo 1979-88 la S. ha conseguito in la soglia del 30%, è sceso man mano, calando nelle elezioni del 1987 e 1991 a poco più del 18%, mentre il ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...