GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] statistica e le libertà politiche, ibid. 1948; Aspetti geografici e sociali delle elezionipolitiche italiane del 18 aprile 1948 pp. 1335-1339; P. Magnarelli, L'agricoltura italiana fra politica e cultura. Breve storia dell'INEA, Milano 1981, ad ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] fiscale a quello del porto, a quelli gravissimi dell'igiene e dell'edilizia abitativa e scolastica. Alle elezionipolitiche del 1919 accettò la candidatura nella lista ministeriale del giolittiano e massone Giovanni Camera, "cedendo alle premure ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] , tra i sostenitori del leggendario moto separatista della repubblica partenopea del 1923 (De Ianni, p. 391). Nelle elezionipolitiche del 6 apr. 1924 fu eletto deputato della lista nazionale quale rappresentante di Benevento.
Dal 1924 al 1929 ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] generale degli Atti parlamentari. Storia dei collegi elettorali. 1848-97, II, Le elezionipolitiche al Parlamento subalpino e al Parlamento italiano. Storia dei collegi elettorali dalle elezioni generali del 17-27 apr. 1848 a quelle del 21-28 marzo ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] di Palermo e Padova. Nel 1894 passò alla cattedra di economia politica, che era stata coperta fino ad allora da suo padre. Fu Paternò, che gli confermò il mandato anche nelle elezionipolitiche del 1904.
Alla Camera sedette a sinistra e prese ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] diffondersi delle idee e del movimento socialista in Italia. La seconda edizione si conclude con un commento alle elezionipolitiche del 26 maggio di quell'anno, da cui scaturì un miglioramento della posizione parlamentare socialista. Il B. sosteneva ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] 1901-1912. Favorevole alla guerra di Libia e all'espansione economica italiana, nel 1913 ripresentatosi candidato alle elezionipolitiche a suffragio allargato, venne battuto dal cattolico E. Arrigoni. Allo scoppio della guerra mondiale fece parte ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pier Francesco
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello.
Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...]
Il C., che si collocava nell'ala sinistra del Partito liberale, fu, senza successo, nel marzo 1897, candidato alle elezionipolitiche nel terzo collegio di Genova. Solo molti anni più tardi, nel 1920, riuscì eletto consigliere comunale di Genova. Fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] la prima volta il partito dei Verdi guidato da J. Fischer. La presenza della SPD sulla scena politica del paese fu rafforzata nel 1999 dall’elezione del socialdemocratico J. Rau alla presidenza della Repubblica.
Sul finire del 1999 la CDU, per parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] (CSN), impose la legge marziale, sciolse l’Assemblea nazionale e bandì i partiti politici.
Dopo la legalizzazione di alcuni partiti, le elezioni del novembre 1983 videro la vittoria del Partito della madrepatria (PM), di orientamento conservatore ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...