MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] i suoi rapporti con Confindustria per reperire risorse finanziarie; il che egli non intendeva fare in assenza di precise garanzie politiche.
L'elezione del M. alla segreteria del PLI, all'inizio dell'aprile 1954, maturò in questo contesto di crisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] Marshall senza cadere in logiche bipolari e dicotomiche. La politica ‘frontista’ decisa dal PSI e dal PCI per le elezioni del 18 aprile 1948 rese quel progetto politico irrealizzabile, spingendolo ad abbandonare la militanza attiva e a dedicarsi ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] di Stato (13 maggio 1859) e, in seguito, con le elezioni del 7 agosto, dopo l'armistizio di Villafranca, fu deputato all' dalla vicenda nocque, però, alla sua carriera politica; invano, alla vigilia delle elezioni del '65, egli cercò di difendere la ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] 'E. ne aveva sollecitato l'aiuto per ottenere una cattedra di economia politica. L'anno seguente, da agosto in poi, tra i due si il gruppo che faceva capo a V. Ricci. In vista delle elezioni del dicembre 1853 l'E. fu tra i direttori dell'effimero ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] pp. 4141 ss.). Di questo argomento egli si occupò anche sulla Riv. napol. di politica, letter., scienze, arti e commercio (1° nov. 1862-20 dic. 1863), da lui G. Manna nel gabinetto Minghetti. Cadutonelle elezioni dei dicembre 1863 e tornato a Napoli, ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] vita. Il 12 genn. 1861, in occasione delle elezioni per il primo parlamento italiano, Cavour scriveva all'amico banchiere (1885), pp. 159-161; D. B.,in Rass. di scienze sociali e politiche, III, vol. 1 (1885), pp. 605 s. Poche notizie biografiche in ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] Infine del commercio si dice: "... nuov'anima del mondo morale e politico, ... su cui è fondata la grandezza di tanti Stati, a quali deputato della provincia di Abruzzo Ulteriore I nelle elezioni del 3 sett. 1820, partecipò alla esperienza ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] allora ministro dell'Agricoltura F.S. Nitti, che, tuttavia, non andò in porto per il sopraggiungere della crisi politica e di nuove elezioni. La terribile siccità del 1913-14, che colpì soprattutto la zona orientale della provincia, la calamità delle ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] fu simpatizzante), così come fu ben lontano dalle caotiche elezioni per i consigli della Camera di commercio di Napoli di sottrarre tale importante nomina al patteggiamento di partiti e correnti politiche (Mattino, 6 genn. 1953). Il D. non ebbe molto ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] ), XXXII (1959), XXXVIII (1966).
Sul piano più propriamente politico, fu nominato assessore provinciale nella giunta del Comitato di liberazione al 1951; fu eletto consigliere provinciale nelle elezioni del 1951 e consigliere comunale a Torino nel ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...