SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] politico economico e culturale del gruppo etnico bianco. La legislazione sull'apartheid si sviluppò con misure sempre più rigide e conseguenti a misura che i nazionalisti rafforzarono in parlamento la loro maggioranza, nelle successive elezioni ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di minoranze, e vi fosse invece un'efficiente democrazia con libere elezioni e libero accesso alle candidature, con libere discussioni di orientamenti e progetti politici diversi, con una libera stampa e un'informazione radiotelevisiva ampia e ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] di esportazione (v. Winch, 1969, p. 62). Le elezioni del 1906 vedono la sconfitta dei conservatori-protezionisti e la vittoria dei liberali-liberoscambisti.
Il filoprotezionismo di Keynes e le politiche economiche degli anni trenta
Keynes non fu mai ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] , o una minoranza etnica, razziale o religiosa) che viene costantemente sconfitto alle elezioni e trattato ingiustamente. È lecito parlare ancora di eguaglianza politica in una situazione di questo tipo?
Perché dovremmo volere l'eguaglianza?
Abbiamo ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] e del 1948. Riveste notevole importanza un documento che egli redasse, all'indomani delle elezioni del giugno 1953, sull'organizzazione e la politica della Confindustria (ibid., pp. 426 ss.). Sono riflessioni che riportavano la discussione al punto ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] Du Pont.
Dopo essere stato al centro del dibattito politico della decade precedente, il tema del controllo e della regolamentazione del big business è l'argomento centrale delle elezioni presidenziali del 1912. Due anni dopo Woodrow Wilson, vincitore ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , come accade nei casi in cui il soggetto centrale del sistema politico giunge a occupare tale posizione grazie a un atto di forza di , e di fatto avviato poche settimane dopo le elezioni, consiste nel privatizzare tutto il possibile dell'apparato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] di Alcide De Gasperi (1881-1954) – nelle elezioni del 18 aprile 1948 ebbe come effetto la definitiva fondi pubblici sottratti e di mazzette. In alcune zone il malcostume politico si incrociò con gli interessi della malavita, generando ‘comitati di ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] movimento piquetero, espressione delle classi popolari, radicalizzate dalla disoccupazione e dalla fame. Nelle elezioni all'inizio del 2003 il sistema politico si è riconsolidato con la vittoria del peronista di sinistra Nestor Kirchner, proveniente ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] debito (v. Fisher, 1933; v. Kindleberger, 1986), l'errata politica monetaria degli Stati Uniti (v. Friedman e Schwartz, 1963, cap. Okun, 1962). La sconfitta di Jimmy Carter nelle elezioni presidenziali del 1980 fu interpretata da Galbraith (v., 1994 ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...