GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] interna si è naturalmente infittita, ma gli sforzi della politica di navigazione aerea commerciale della Germania si indirizzano verso 529, con un aumento di oltre 5 milioni rispetto alle elezioni del novembre e con una percentuale del 44%. Gli altri ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] anni sul territorio dello stato, e la partecipazione alla vita pubblica come elettore e come candidato alle elezioni amministrative, politiche e per il Parlamento europeo; la concessione del diritto d'asilo per ogni persona perseguitata per motivi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] La guerra di Libia e il Dodecaneso nei documenti segreti della diplomazia russa, in Politica, VI (1923).
Per la politica interna v. R. Quazza, La "Destra" e le elezioni del 1874 nel pensiero di Minghetti, in Rass. stor. del risorgimento, X (1923); id ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] perduto con il Prim la propria guida, s'iniziarono i dissensi. Così le elezioni del 1871 diedero forza all'opposizione; questa rese impossibile la politica di pacificazione del sovrano; i partiti si moltiplicarono, talvolta espressione di rancori e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] fu realizzato, ma il suo autore venne mandato in esilio.
La politica estera di Alessandro I. - Se anche Alessandro I, come Paolo ministri fossero responsabili dinnanzi alla Duma, che le future elezioni non si svolgessero più per classi; dall'altra ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] stesso partito repubblicano, la quale chiese la riforma del servizio civile e la fine della politica di oppressione contro i Bianchi del sud. Nelle elezioni presidenziali del 1876 quest'ala liberale si alleò con i democratici; il risultato delle urne ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] inferiore ai 25 anni e dichiarati idonei al diritto d'elezione. L'intero paese, a eccezione delle colonie, è C. In quest'epoca la società giapponese ha base patriarcale, l'unità politica e sociale è il clan, a ciascun clan spetta un compito proprio; ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e potenza. Su proposta di Jan Zamojski, già studente patavino, ammiratore degli istituti politici veneziani, mente geniale, vero tribuno della nobiltà, l'elezione procede viritim (diritto di voto attivo e passivo per tutti i nobili indistintamente ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il 2 agosto 1057, e solo parecchi mesi dopo Stefano IX annuncia la sua elezione alla corte. Il nuovo papa chiama intorno a sé uomini quali Pier Damiani, continua la politica dei predecessori sia nei riguardi della riforma, sia nella nomina di vicarî ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] . Esso costituisce una specie d'alta corte di giustizia e di consiglio di stato: giudica i grandi processi politici; interviene nelle elezioni dell'imperatore e del patriarca, è interpellato negli affari e nelle circostanze più gravì per l'impero; e ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...