CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] maggio del 1876 il C., che durante le elezioni tenutesi in gennaio aveva sostenuto il candidato di una figura del Risorg.,Milano 1933; Dalle carte di G. Giolitti, Quarant'anni di politica ital.,I,a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962, pp. 88 s. ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Gregorio
Sergio Cella
Nacque a Parenzo (Istria) il 5 febbr. 1851, in una modesta famiglia di pescatori, da Giuseppe ed Orsola.
Primogenito, fu mandato con grandi sacrifici a Trieste, dove [...] il 6 giugno la società per "tendenze e scopi di natura politica e pericolosi allo Stato" e ne sospese il giornale. Poiché particolarmente prima delle elezioni comunali e politiche del '97, quando contribuì notevolmente all'elezione a deputato di ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] scuole serali. Nel 1876 si presentò candidato alle elezioni per la Camera dei deputati, ma non fu moderna, IV, Milano 1964, pp. 486, 499, 503 s.; D. Severin, Correnti politiche e periodici comaschi,1848-1925, Como 1965, pp. 26, 29, 55; Id., Figure ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Ultimo dei sei figli maschi di Pietro di Tommaso, esponente di un ramo di esigue fortune, e di Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino, nacque [...] quando, nel marzo 1601, il suo nome fu estratto in occasione dell'elezione del capo della Quarantia; pertanto il D. ebbe diritto, per due solide.basi una ben più gratificante e prestigiosa carriera politica.
Le relazioni tra Venezia e Roma, tra la ...
Leggi Tutto
GHINOSI, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 4 dic. 1835, da Bernardino, veterinario e assistente alla cattedra di anatomia a Milano, e da Eugenia Crivellenti. Compì [...] del 10 e 17 marzo.
Proprio la partecipazione alle elezioni fu al centro di una vivace polemica all'interno , ad indicem; V. Santini, Felice Cavallotti ed il "Gazzettino rosa", in Rass. di politica e storia, VII (1961), 77, pp. 26, 28 s.; 78, pp. 22, ...
Leggi Tutto
CANAL, Zaccaria
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 25 ott. 1685 da Gerolamo e da Marina Vendramin. Dopo alcune esperienze amministrative di secondaria importanza il 31 marzo 1716 fu eletto per la prima [...] della nuova generazione che ambivano a una rapida carriera politica fu l'ambasceria in Spagna cui fu destinato 17; Senato, Relazioni ambasciatori, Roma, busta 23; Segretario alle voci, Elezioni del Senato, regg. 21, 22, 23; Ibid., M. Barbaro, Arbori ...
Leggi Tutto
DORIA, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 16 ott. 1862 da cospicua famiglia d'origine veneta, trapiantatasi nel sec. XVIII in Istria e poi a Trieste, figlio di Matteo e di Anna Papadopulo. [...] modo decisivo alla sua schiacciante affermazione nelle elezioni per il Consiglio comunale nel 1886.
Ebbe Carlo I (novembre 1916) vennero mitigate le inisure a carico dei sospettati politici, e nel 1918 la casa viennese del D. divenne luogo d'incontro ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da Elisabetta Cappello di Silvano di Giovanni Battista.
Questo ramo della famiglia, tra le più antiche del [...] della sua città, il M. affrontò temi politici col più impegnativo Salomone regnante, dedicato al cavaliere Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, c. 392; Segretario alle voci, Elezioni in Maggior Consiglio, reg. 15, c. 89; Corporazioni soppresse, S. ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Benedetto
Michela Dal Borgo
, Nacque a Venezia il 29 nov. 1726, secondogenito di Giovanni Paolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] sopra le Decime in Rialto. Dopo qualche anno di inattività politica, il 30 luglio 1769 fu nominato podestà a Padova, di varie fonti documentarie, se il G., dopo le rispettive elezioni, avesse accettato o rifiutato le cariche, se le avesse ricoperte ...
Leggi Tutto
HORTIS, Arrigo
Michele Gottardi
Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] rinnovato dal 1850, era spesso deserto, indisse nuove elezioni, nelle quali l'Unione elettorale triestina, raggruppamento liberale come non vi fossero discorsi pronunciati o azioni politiche intraprese che non fossero state dapprima concordate con ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...