FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] Padova, ritenendo di esserne ben meritevole, F. fu candidato all'elezione di bailo a Costantinopoli. Non aveva però fatto i conti con i contrastanti interessi delle fazioni politiche del patriziato veneziano, e a lui venne preferito Angelo Emo. Tale ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] destinata a rimanere vacante per le tensioni politiche presenti non solo a Padova. Il cenobio Dante, Manchester-New York 1966, pp. 78 s., 145 s.; A. Rigon, Le elezioni vescovili… a Padova tra XII e XIII secolo, in Mélanges de l'École Française de ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] L. risulta invece più decisamente allineato rispetto al quadro politico contrastato della sua città d'origine, ove egli giunte in Curia su istanza di appello, per le contrastate elezioni abbaziali presso i monasteri di S. Agostino de Porta a ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] radicali, con i quali nel 1912, uscito dall'Associazione nazionalista italiana, si era candidato alle elezioni amministrative padovane; l'anno dopo sostenne nelle politiche un candidato progressista.
La prima guerra mondiale fu l'evento che lo ancorò ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] nelle cui liste venne candidato, senza successo, alle elezioni europee del 18 giugno 1989.
L'I. continuò a di laurea, Università degli studi di Roma "La Sapienza", fac. di scienze politiche, a.a. 1994-95; G. Bonari et al., Cinquanta anni di attività ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] cittadina e noto anche a livello nazionale, nel 1886 si candidò alle elezioni per il collegio di Chioggia. La sua carriera politica costituisce un esempio tra i più interessanti di longevità parlamentare; infatti, tranne un'unica interruzione ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] elezioni del 1867 (quando il G., in dissenso con l'astensionismo predicato dal russo, aveva elaborato un articolato programma politico ; R. Colapietra, Errico De Marinis dalla sociologia alla politica, Salerno 1994, p. 71. Sul manifesto elettorale di ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] plebiscito come gran parte delle classi dirigenti meridionali, collocandosi, in continuità con le scelte politiche familiari, nell’area cavouriana. Nelle prime elezioni dell’Italia unita, del gennaio 1861, conquistò il collegio di Cassano Ionio, dove ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] sotto la direzione del B., il MCS fu attivo nella resistenza politica e militare al nazifascismo, in particolare nel Lazio, in Toscana (oltre elettorale. Presentatosi il PCS con liste autonome alle elezioni del 18 apr. 1948, ottenne oltre 70.000 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] il successo della sua candidatura a Tirano per le elezioni della VII legislatura e, dopo la sconfitta subita a , Cavallino di Lecce 1991, ad ind.; F. Della Peruta, Carlo Cattaneo politico, Milano 2001, p. 191. Tra i repertori: T. Sarti, Il Parlamento ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...