PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] 1843, Pantaleoni tenne un corso di venticinque lezioni sulla storia di Roma antica.
L’elezione al soglio pontificio di Pio IX nel 1846 mutò il quadro politico della penisola. Da quel momento si intensificarono i rapporti fra i moderati della penisola ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] ), XXXII (1959), XXXVIII (1966).
Sul piano più propriamente politico, fu nominato assessore provinciale nella giunta del Comitato di liberazione al 1951; fu eletto consigliere provinciale nelle elezioni del 1951 e consigliere comunale a Torino nel ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] adattamento satirico del quadro di Pellizza Lo specchio della vita alla situazione politica vogherese (1-2 nov. 1900).
Il M. firmava con luglio 1905 accettò di rappresentare il partito nelle elezioni per il rinnovo parziale del Consiglio comunale, ma ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] , la quiete ed il gentile costume". Questo impegno gli valse l'elezione a consigliere comunale (1879) e la concessione della cittadinanza onoraria (1880).
La carriera politica, parlamentare e governativa del G. si incentrò sui nodi della riforma ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] limitò a trasmettere le consuete informazioni sugli affari politici e militari d'Europa, tra l'altro di Stato di Venezia, Segretario alle Voci. Elezioni Maggior Consiglio, reg. 33, c. 127v, Segretario alle Voci. Elezioni Pregadi, reg. 24, cc. 25v, ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] di queste favorì la vittoria dell'esercito regio. Nelle elezioni del giugno, svoltesi con suffragio ristretto, il D. . di Napoli, V. A. 47/2); G. Solai Bembi, Sulla riforma Politica del Regno di Napoli avvenuta nel di 1° luglio 1820. Lettera a mons. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] rappresentante; il padre, nato prima del 1459 e morto nel 1543, figura di spicco della politica e della diplomazia, si distinse in prestigiosi incarichi fino all'elezione a procuratore di S. Marco de citra.
L'ambiente familiare favorì nel G. una ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] questi spostamenti furono suggeriti da esigenze patrimoniali o da strategie politiche del gruppo familiare: come cadetto, il C. non Come i fratelli, il C. partecipò a tale potere per varie elezioni: nel 1492 e nel 1503 era "deputato ad utilia"; nel ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] e il G. abbandonò quindi la direzione.
Accanto a quella giornalistica, in questi anni il G. svolse anche attività politica. Alle elezioni generali del novembre 1919 fu candidato radicale nel collegio di Cremona all'interno del Blocco democratico, una ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] l'opzione trasformista, per certi versi insita nella struttura stessa della Società, rese possibile l'elezione di vecchie figure politiche di estrazione clericale; il comportamento personale del presidente G. La Farina nei confronti di Garibaldi ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...