FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] seguaci del Meda, il F. cercò di ottenere dalla S. Sede un'autorizzazione straordinaria per la partecipazione alle elezionipolitiche, con l'obiettivo di impedire la vittoria della lista radicalsocialista, ma si trovò ancora una volta di fronte ad ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] , il capo indiscusso dell’estrema sinistra radicale italiana, del quale fu una sorta di esperto economico per le elezionipolitiche del 1892. Dal 1891 fu in contatto con Luigi Bodio, responsabile della Direzione di statistica, dopo aver attivato ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] l'allontanamento dal partito liberale di suoi prestigiosi esponenti.
Dopo i risultati poco brillanti ottenuti dai liberali nelle elezionipolitiche del 18 apr. 1948 gli scontri interni si fecero ancora più aspri: nell'autunno l'intero ufficio di ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] e primo dei non eletti a Cuneo. Alla Camera, il C. sedette per una sola legislatura: non ripresentatosi candidato nelle elezionipolitiche del maggio 1921, il 16 ott. 1922 venne nominato senatore.
Nel 1923, dopo il congresso di Torino, l'uscita dei ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] e del suo lavoro e come residenza abituale, la seconda quale base dell'attività politica attiva, che avrà inizio nel febbraio 1861 con le prime elezionipolitiche del nuovo Stato, nelle quali egli fu proposto come nome di prestigio dalla Sinistra ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] tema limitatamente al periodo della campagna referendaria.
La tensione con i vescovi italiani riemerse in occasione delle elezionipolitiche del 1976, quando alcuni cattolici a lui vicini (Mario Gozzini e Raniero La Valle) si candidarono come ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] scudo crociato in Piemonte e spostato a Roma dopo le vibranti proteste di Donat-Cattin; con il risultato delle elezionipolitiche (20 giugno 1976), che di fatto avevano vinto tanto la DC quanto il Partito comunista italiano (PCI), Zaccagnini pensò ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] brillantezza di altri suoi libri.
Nel 1876, proseguendo nell'impegno pubblico istituzionale, si era presentato candidato alle elezionipolitiche nel collegio di Crescentino, ma era stato battuto dal candidato di destra, gen. E. Bertolè Viale; battuto ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] parlamentare di Binni che scelse di non ripresentare la propria candidatura alle elezionipolitiche del 1948, sottolineando l’inconciliabilità fra l'impegno politico e il lavoro universitario. Tale rinuncia non significò, peraltro, l’abbandono ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] reinvenzione della sinistra (a cura di A. Giolitti - V. Foa, Torino 1987, pp. 3-23). In occasione delle elezionipolitiche del giugno di quello stesso anno, si presentò candidato con Vittorio Foa e Antonio Giolitti come indipendente di Sinistra ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...