FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] alla prima Assemblea regionale siciliana, dalla quale si dimise il 2 marzo 1948 per potersi presentare candidato alle elezionipolitiche nazionali. Rinunziò infatti alla nomina a senatore di diritto, che gli sarebbe spettata in quanto deputato da ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] igieniche e sanitarie dei comuni, le finanze comunali e provinciali, l'emigrazione, le società di mutuo soccorso, le elezionipolitiche e amministrative.
Per impulso del B. una nuova serie di Annali di Statistica, curata dagli stessi uffici del ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] nel 1919 il Partito popolare italiano, tosto vi aderì. Candidato (non riuscito) appunto per il partito popolare alle elezionipolitiche del maggio 1921, ebbe a subire la violenza delle prime squadre fasciste, in una battaglia ch'ebbe in Basilicata ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] infatti di problemi quali il metodo pedagogico Montessori, la riforma ospedaliera e le assicurazioni operaie.
Caduto nelle elezionipolitiche del novembre 1919 nel suo tradizionale e fidato collegio, il B. venne designato dal Nitti a rappresentare ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] attiva nelle file della Democrazia cristiana, partito nelle cui liste si candidò - senza fortuna - nelle elezionipolitiche del 1953 (circoscrizione Calabria).
Negli anni Cinquanta l'A. si affermò definitivamente come autorevole esperto governativo ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] 9 luglio 1952, il L. ebbe di lì a poco l'occasione per estendere la propria influenza oltre l'ambito partenopeo. Le elezionipolitiche del 7 giugno 1953 registrarono infatti una clamorosa avanzata dei monarchici, passati dal 2,8% del 1948 al 6,8%, e ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] la giovanissima consorte, Eugenia Basso.
Da quel momento abbandonò progressivamente la grande politica, chiudendosi nella dimensione prettamente locale: tuttavia, nelle elezionipolitiche del 1865 e del 1867, si adoperò con successo perché fossero ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] limitati e che mai comunque la sospensione delle guarentigie potesse avere effetto retroattivo.
Sconfitto per pochi voti nelle elezionipolitiche del 1895, risultò eletto in quelle del 1897 nel collegio di Nicosia, che gli confermò il mandato anche ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] una gamba. Rientrato in Italia per un periodo di cura e di riposo, venne nuovamente portato candidato alle elezionipolitiche ed eletto. L'elezione fu annullata e il C. tornò definitivaniente in Francia, stabilendosi a Parigi, dove trovò un lavoro di ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] un’assunzione pubblica di responsabilità. Mentre Gianni fu a lungo incerto circa la possibilità di candidarsi alle elezionipolitiche di quell’anno nelle file del Partito repubblicano italiano, Umberto sciolse ogni riserva annunciando la candidatura ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...