Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] tendenza i movimenti antiliberali e antigiolittiani, di destra come di sinistra, senza peraltro conseguire un successo nelle elezionipolitiche del novembre 1919. Dopo l'occupazione delle fabbriche (autunno 1920) e la sconfitta del movimento operaio ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Teramo 1930 - Roma 2016). Tra i fondatori del Partito radicale, di cui è stato più volte segretario e ha sempre mantenuto la leadership, P. è stato parlamentare e protagonista di [...] e Socialisti democratici italiani ha dato vita a una nuova formazione denominata Rosa nel Pugno, per la quale P., alle elezionipolitiche del 2006, si è candidato come capofila al Senato, non risultando eletto. Nel mese di luglio 2007 ha annunciato ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico israeliano (n. nel kibbuz Mishmar Hasharon, Tel Aviv, 1942), di origine lituana. Segretario del Partito laburista israeliano nel 1997, divenuto primo ministro nel 1999, ha proseguito [...] delle truppe israeliane dal Libano meridionale. Fallite le trattative con Y. ‛Arafat, è stato sconfitto da A. Sharon nelle elezionipolitiche del 2001. Alla guida del partito laburista e ministro della Difesa dal 2007, nel 2009 è entrato con la ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Mâcon 1790 - Parigi 1869). Esponente del romanticismo, nelle Méditations poétiques (1820) fuse la tradizione elegiaca dell'ultimo Settecento con le nuove aspirazioni del lirismo romantico. [...] poétiques et religieuses. Dopo la Rivoluzione di luglio abbandonò la diplomazia, e si presentò, senza successo, candidato alle elezionipolitiche. Nel 1832 partì con la famiglia per un lungo viaggio in Grecia, Siria e Palestina: a Beirut gli morí ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico greco (n. Atene 1951). Dopo la laurea in Economia, ha conseguito un master in Business administration all’Università di Harvard (1976) per poi entrare in Parlamento come deputato [...] della Cultura e presidente di ND (2009), nel maggio del 2012 ha raggiunto il 18,8% delle preferenze alle elezionipolitiche, ottenendo l’incarico di formare il nuovo governo di coalizione (ND, sola, non disponeva di seggi sufficienti); non ha ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico egiziano (Kafr El-Moseilho, el-Menufiyya, 1928 - Il Cairo 2020). Direttore generale dell'accademia aeronautica dal 1967, dal 1972 fu capo di stato maggiore dell'aeronautica e dopo [...] i bombardamenti sull'Afghānistān, la recrudescenza degli scontri in Palestina e la guerra contro l'Iraq del 2003. Alle elezionipolitiche del 2010 il Partito nazionale democratico di M. ha ottenuto 419 dei 508 seggi in parlamento, grazie anche al ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Bad Goisern, Alta Austria, 1950 - Köttmannsdorf, Carinzia, 2008). Governatore della Carinzia (1989-91, rieletto nel 1999), è stato presidente del Partei Österreichs (FPÖ) dal 1986 [...] partito ottenne vasti consensi, che suscitarono forti preoccupazioni a livello internazionale e che di fatto si ridimensionarono alle elezionipolitiche del 2002. Già dimessosi da presidente del FPÖ nel 2000, fondatore nel 2005 del Bündnis Zukunft ...
Leggi Tutto
Giuslavorista e uomo politico italiano (n. Milano 1949). Prof. di diritto del lavoro prima all'univ. di Cagliari e poi in quella di Milano, dedica da decenni il suo impegno di studioso e di uomo politico [...] i fondatori del Partito democratico, con il quale è stato eletto al Senato alle politiche dell’aprile 2008. Nel 2012 ha lasciato il Partito democratico e alle elezionipolitiche del 2013 ha sostenuto come candidato premier M. Monti; è stato eletto al ...
Leggi Tutto
Follini, Marco. - Uomo politico italiano (n. Roma 1954). Ha militato nelle file della Democrazia cristiana, passando poi al CCD e all'UDC, di cui è stato segretario (2002-05). Vicepresidente del Consiglio [...] a più riprese criticato l'operato del premier, mettendone in discussione il ruolo di capo della coalizione per le elezionipolitiche del 2006. Nell'ott. 2005 ha rassegnato le dimissioni dalla segreteria di partito. Eletto senatore nell'apr. 2006, ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (n. Konya 1959). Laureato in Economia e Scienze politiche (master in Pubblica amministrazione e dottorato in Scienze Politiche e Relazioni internazionali), ha insegnato presso l’Università [...] Partito della giustizia e dello sviluppo (AKP), ha rassegnato le dimissioni nel giugno 2015 a seguito dei risultati delle elezionipolitiche tenutesi nello stesso mese, alle quali l'AKP ha perso la maggioranza assoluta. Nell'agosto 2015 il premier ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...