GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] a Bologna dal 14 al 16 giugno dello stesso anno, entrò a far parte della direzione del partito. Nelle elezionipolitiche del 15 nov. 1919 il G. venne candidato nella circoscrizione di Pisa-Livorno-Lucca-Massa Carrara e riuscì inaspettatamente ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] e di riordinamento tecnico-amministrativo. Nauseato dai tentativi di controllo politico messi in atto sulla sua amministrazione dalla DC degasperiana, uscita rafforzata dalle elezionipolitiche del 1948, si dimise dall’incarico un anno più tardi ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] 1814-1891). Patriota, soldato e agricoltore in Maremma, Firenze 2014, ad ind.; A. Breccia, Ricasoli, la ‘consorteria’ e le elezionipolitiche del 1865, in 1865. Questioni nazionali e questioni locali nell’anno di Firenze capitale, a cura di S. Rogari ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] no di essere bocciata» (Il bivacco fascista alla Camera, in Critica sociale, 15-30 novembre 1922, pp. 339-349). Alle elezionipolitiche del 6 aprile 1924 (si votò con la legge Acerbo, contro la cui introduzione Turati intervenne in aula il 15 luglio ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] (dall’aprile del 1967 al febbraio del 1969) del quotidiano romano La Discussione, vicino alle posizioni della DC.
Nelle elezionipolitiche del 1963 e in quelle del 1968, Sullo vide confermate le vaste dimensioni della sua base elettorale (nella sua ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] dall’altro» (Il partito liberale e il suffragio universale, in Nuova Antologia, 16 settembre 1911).
Dopo le elezionipolitiche dell’ottobre-novembre 1913, le prime a suffragio quasi universale maschile, l’autoscioglimento del gruppo parlamentare di ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] moderati a Napoli" (Capone, p. 227), e il primo a rendersene conto fu il Ricasoli dopo l'esito disastroso delle elezionipolitiche della primavera del 1867. Come lui, già altri esponenti della Destra, pur coprendo il più delle volte gli infortuni del ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] Stato, per studiare i bisogni della Sicilia e le provvidenze da adottare nel nuovo quadro politico e amministrativo.
Partecipò, invece, alle elezionipolitiche del 27 genn.-3 febbr. 1861, risultando eletto deputato per l'VIII legislatura nel collegio ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] ragioni del no al referendum per l’abrogazione del sistema proporzionale al Senato (18 aprile 1993); alle elezionipolitiche del 1994 dichiarò il proprio voto per Rifondazione comunista (allontandosi tuttavia dalle posizioni del Partito tre anni più ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] a New York.
Nel quadro della polemica contro il bakuninismo va anche valutata la candidatura, fallita, del B. nelle elezionipolitiche del novembre 1874 per il collegio di Pescarolo Cremonese. Proprio nel periodo dei moti bakuninisti, tra il 1874 e ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...