Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] Fondo monetario internazionale a concedere dei prestiti. Più incerto si rivelò il processo di stabilizzazione della situazione politica. Le elezioni presidenziali e legislative (1999), vinte da Chissano e dal FRELIMO, furono oggetto di una violenta ...
Leggi Tutto
Donna politica tedesca (n. Amburgo 1954). Entrata nella Christlich-Demokratische Union (CDU) nel 1990, divenne dopo pochi mesi ministro della Parità e delle Politiche giovanili (1991-94). In seguito fu [...] dopoguerra, essendo estromesso dal governo di grande coalizione della città. Nel novembre 2016 la donna politica ha annunciato la sua ricandidatura alle elezioni per il rinnovo del Bundestag previste per il settembre 2017, dove correrà per il quarto ...
Leggi Tutto
Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni [...] nel 1913 un accordo elettorale (patto Gentiloni) che gli avrebbe consentito maggiori spazî di manovra politica; ma anche la Camera uscita dalle elezioni del 1913 (era stata varata una riforma che introduceva un suffragio quasi universale) gli rese ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] ai mezzi di c. di massa da parte dei diversi soggetti politici. Una prima disciplina organica in questo senso è stata posta in essere generale processo di riforma dei sistemi elettorali (Elezioni). Successivamente, però, l’uso abnorme della ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] , restava aperto il problema della delimitazione della linea di confine.
Sul versante della politica interna, fra ottobre e novembre 1998, il paese affrontò le elezioni parlamentari. La vittoria, anche dopo la ripetizione del secondo turno a causa di ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXXI, p. 249; App. II, 11, p. 801; III, 11, p. 685)
Aldo Lo Schiavo
Crisi ed evoluzione dei sistemi formativi. - L'espansione quantitativa della scolarità, già manifestatasi dopo la guerra, è [...] la scuola sia più aperta alla realtà sociale e politica nella quale si sviluppa, che diventi fattore di formazione 85,5% tra il personale non docente), registrate alle prime elezioni scolastiche svoltesi nel febbraio del 1975, hanno dato l'impressione ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] bloccare prezzi, salari e dividendi delle imprese ne costituì la causa immediata. I risultati delle elezioni confermarono l'instabilità politica della D. colpita più di altri paesi dal rincaro dei prodotti petroliferi, dalla disoccupazione crescente ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Claudio Censori
Astronoma, nata a Firenze il 12 giugno 1922 e morta a Trieste il 29 giugno 2013. Alla carriera universitaria, iniziata nel 1964 all’Università di Trieste, dove ottenne [...] lista Alleanza per Trieste, nel 2005 si candidò con il Partito dei comunisti italiani (PdCI) alle elezioni regionali in Lombardia e l’anno seguente alle politiche, in entrambi i casi venendo eletta, ma rinunciando ai seggi. Fu di nuovo eletta alle ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Mario Menghini
Patriota, nato a Mantova il 19 maggio 1819, morto nella sua villa di Palidano, presso Mantova, il 24 settembre 1879. Compiti in patria gli studî classici, frequentò [...] i trattati con lo Zollverein, in Spagna, per spiegare le ragioni politiche che dovevano dissuadere dal chiamare a quel trono un principe di Casa Savoia. Riuscito soccombente nelle elezioni del 1867, si ritirò a vita privata, dedicandosi a studî ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] giuridici. Il distacco pubblico dalla Destra storica avvenne nella primavera del 1886, quando tentò di candidarsi alle elezionipolitiche nel secondo collegio di Perugia (che comprendeva Foligno, Spoleto, Terni e Rieti).
Così sintetizzava la sua ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...