SUÁREZ GONZÁLEZ, Adolfo
Aldo Albònico
(App. IV, III, p. 533)
Uomo politico e primo ministro spagnolo. Dopo il successo conseguito nelle elezioni del 1979, la posizione di S. come capo del governo e [...] (14 deputati). Nel maggio 1991, in occasione delle elezioni per le amministrazioni locali e per i governi regionali, il CDS crollò al 3,8% dei voti e S. rassegnò le dimissioni. Nelle elezionipolitiche regionali del giugno 1993 il suo partito non ...
Leggi Tutto
KALÉRGIS (Kallérgēs), Demetrio (Δημήτριος Καλλέργης)
Angelo Pernice
Patriota greco; nacque nel 1803 in Creta da famiglia cristiana che aveva partecipato ai moti insurrezionali contro i Veneziani e contro [...] . Questi, tuttavia, dovette nominarlo suo aiutante di campo e governatore militare di Atene. Nel 1845, battuto nelle elezionipolitiche e caduto il ministero Maurocordato, dovette rinunziare alle sue cariche. Si ritirò prima a Corfù, quindi a Londra ...
Leggi Tutto
TRUMBIĆ, Ante
Oscar Randi
Uomo politico croato, nato a Spalato (Dalmazia) il 17 maggio 1864. Laureato in giurisprudenza a Graz, avvocato a Spalato e sindaco nel 1896, capo di un'ala del partito del [...] . H. S. e delegato alla conferenza per la pace di Parigi. Si dimise dopo il trattato di Rapallo del 1920.
Nelle elezionipolitiche per la "Costituente" del 1920, fu eletto su quattro liste della Dalmazia. Si recò alla Skupština senza aderire ad alcun ...
Leggi Tutto
PALME, Sven Olof
Emma Ansovini
Uomo politico svedese, nato a Stoccolma il 30 gennaio 1927, ucciso a colpi di pistola a Stoccolma, in un attentato le cui circostanze sono rimaste oscure, il 28 febbraio [...] 1963, divenne primo ministro nel 1969 e rimase in carica fino al 1976, quando il Partito socialdemocratico fu sconfitto nelle elezionipolitiche e si formò un governo di centro destra. Ritornato in carica nel 1982 mantenne l'incarico anche dopo le ...
Leggi Tutto
OLIVA, Domenico
Silvio D'Amico
Letterato, nato di famiglia napoletana a Torino il 1° giugno 1860, morto a Genova il 28 aprile 1917. Fedele alle tradizioni familiari (suo padre, Cesare, magistrato, da [...] alla fondazione del nazionalismo italiano, presto distaccatosi dai liberali, indusse l'O. a dimettersi da quel giornale durante le elezioni, politiche del 1913; nel 1914 egli entrò nel nuovo quotidiano L'Idea Nazionale, di cui fu critico drammatico e ...
Leggi Tutto
SOARES, Mario Alberto
Bruno Tobia
Uomo politico portoghese, nato a Lisbona il 7 dicembre 1924. Di professione avvocato e di idee socialiste, si oppose fin da giovane al regime di A. de Oliveira Salazar [...] coalizione con il Centro democratico sociale. All'opposizione fino al 1983, ritornò, dopo il successo socialista alle elezionipolitiche di quell'anno, alla guida di un governo di coalizione, questa volta con i socialdemocratici (agosto 1983-luglio ...
Leggi Tutto
MON, Alessandro
Nino CORTESE
Uomo politico spagnolo, nato a Oviedo nel 1801, morto ivi il 2 novemhre 1882. Deputato dal 1837, militò nel partito moderato conservatore; la sua particolare competenza [...] per programma il ritorno alla costituzione del 1845, con una più ampia libertà di stampa e maggiore onestà nelle elezionipolitiche. Ma le difficoltà interne e la questione del riconoscimento del regno d'Italia, che divise la Spagna, indussero la ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo
Giurista e diplomatico, nato a Roma il 10 agosto 1879. Entrato nella carriera giudiziaria nel 1901, è stato membro della delegazione italiana alla Conferenza della pace (1919-1920) e [...] gennaio 1949 è membro della Corte permanente di arbitrato dell'Aia.
Fra i suoi scritti si ricordano: Sul sistema di scrutinio nelle elezionipolitiche, in Rivista di diritto pubblico, 1925, p. I., pp. 144-147; Les Unions d'Ètats, in Académie de droit ...
Leggi Tutto
LASTEYRIE DU SAILLANT, Charles
Uomo politico nato a Parigi il 27 agosto 1877. Fu avviato. alla carriera amministrativa delle finanze. Era ispettore in quel ministero allo scoppio della guerra mondiale; [...] sconfitto alla camera dei deputati nella discussione provocata dal disegno di legge da lui presentato sulle pensioni. Nelle elezionipolitiche di quell'anno non fu neppure rieletto deputato e non rientrò in parlamento che nel 1928, mantenendo sempre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] la prima volta il partito dei Verdi guidato da J. Fischer. La presenza della SPD sulla scena politica del paese fu rafforzata nel 1999 dall’elezione del socialdemocratico J. Rau alla presidenza della Repubblica.
Sul finire del 1999 la CDU, per parte ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...