VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] furono ordite da militari per abbattere il governo di V.; esse furono represse sul nascere; ma nelle elezionipolitiche del 25 settembre 1932 il partito popolare-monarchico conquistava 95 seggi mettendosi quasi alla pari col partito venizelista ...
Leggi Tutto
MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di
Fausto Nicolini
Uomo politico e pubblicista, nato a Londra il 15 aprile 1810, morto a Parigi il 13 marzo 1870. Educato in Inghilterra dal nonno materno James Forbes, [...] quale epoca di libertà e dei monaci depositarî e promotori della civiltà nell'Europa occidentale. Non riuscito nemmeno nelle elezionipolitiche del 1863, il M. pronunziava in quell'anno, nel congresso cattolico di Malines, un discorso a favore della ...
Leggi Tutto
MITTERRAND, François-Maurice-Marie
Bruno Tobia
(App. III, II, p. 138; IV, II, p. 491)
Uomo politico francese. Perseverando nella politica di accordo con i comunisti, M. propose, nell'estate del 1979, [...] dei voti contro il 48,1%. Nominato il socialista P. Mauroy primo ministro, M. sciolse allora le Camere, indicendo nuove elezionipolitiche. Queste videro il grande successo del partito socialista, quello del Presidente, con il 37,5% dei voti al primo ...
Leggi Tutto
PAPANDRÉU, Andréas
Antonio Solaro
Economista e uomo politico greco, nato a Chíos il 5 febbraio 1919, figlio dell'uomo politico Geórgios. Studente in legge all'università di Atene, venne arrestato nel [...] contro Stati Uniti, NATO e CEE, e con le sue promesse di profonde trasformazioni sociali, eletto deputato nelle prime elezionipolitiche dopo la dittatura (novembre 1974), diventò leader dell'opposizione (con il 25% circa dei voti) nel novembre 1977 ...
Leggi Tutto
STATI NON RICONOSCIUTI.
Silvia Lilli
Matteo Marconi
– Abcasia. Repubblica Turca di Cipro del Nord. Nagorno-Karabakh. Ossezia del Sud. Somaliland. Transnistria
Gli S. non r. sono entità politico-territoriali [...] Consiglio dell’ONU il rinnovo della missione di monitoraggio e polizia UNOMIG. Nel 2012 si sono svolte le prime elezionipolitiche.
Repubblica Turca di Cipro del Nord di Silvia Lilli. – Stato indipendente proclamato il 15 novembre 1983 dalle forze ...
Leggi Tutto
WILSON, James Harold
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
Uomo di stato inglese, nato a Huddersfield l'11 marzo 1916. Figlio di un chimico industriale dello Yorkshire, frequentò la Grammar School di Wirral [...] la popolarità del leader laburista: il deterioramento della situazione economica fu alla base dell'imprevista sconfitta alle elezionipolitiche generali del giugno 1970. Malgrado le polemiche e le voci su un possibile ritiro, W. rimase, anche ...
Leggi Tutto
WAŁESA, Lech
Martina Teodoli
Presidente della Repubblica polacca, nato a PopowoWłocławek) il 29 settembre 1943. Di famiglia contadina, elettricista presso la locale fattoria collettiva, dal 1967 lavorò [...] di centro-destra, il Blocco non partitico per il sostegno alle riforme (Bezpartyjny Blok Wspierania Reform, BBWR), che nelle elezionipolitiche del settembre 1993 ha ottenuto il 5,4% dei voti. Di formazione rigidamente cattolica, W. si è inoltre ...
Leggi Tutto
REPUBBLICANO, PARTITO (XXIX, p. 83)
Giorgio GRANATA
Il Partito repubblicano italiano. - Il Partito repubblicano italiano (P.R.I.) nello schieramento politico nazionale rappresenta una di quele forze [...] italiano è entrato nel governo, a fianco della Democrazia cristiana, nel gennaio 1948 ed è rimasto nella coalizione governativa dopo le elezionipolitiche del 18 aprile 1948. L'azione di governo del P.R.I. si è particolarmente caratterizzata in ...
Leggi Tutto
KREISKY, Bruno
Hartmut Ullrich
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 22 gennaio 1911, morto ivi il 29 luglio 1990. Di famiglia del medio ceto, israelita e di orientamento liberale, compì studi di [...] e condusse l'Austria nell'EFTA (European Free Trade Association). Leader del Partito socialdemocratico austriaco, vinse le elezionipolitiche del 1970, conquistando per il suo partito la maggioranza relativa e nel 1971 anche quella assoluta; dal ...
Leggi Tutto
RABIN, Yitzahak
Martina Teodoli
Militare e uomo politico israeliano, nato a Gerusalemme il 1° marzo 1922 da una famiglia di immigrati di origine russa. Si diplomò presso la Scuola agraria di Kadūri [...] nei territori occupati. Subentrato a S. Peres alla presidenza del Partito laburista (febbraio 1992), si presentò alle elezionipolitiche del giugno 1992, grazie alla reputazione di durezza ottenuta negli anni precedenti, come garante delle esigenze ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...