Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] dello scandalo di t., infatti, le vicende giudiziarie si intrecciano con una serie di cambiamenti politici. Poco dopo l'arresto di Chiesa si tennero infatti le elezionipolitiche del 5-6 aprile 1992 che, in un sistema caratterizzato fino ad allora da ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] nella storia della Repubblica. La sua presenza al governo e gli echi positivi di questa linea si riscontrarono alle elezionipolitiche del 1983, in cui il Partito repubblicano conseguì il suo massimo storico, raggiungendo il 5,1% alla Camera e ...
Leggi Tutto
TANAKA, Kakuei
Romano Vulpitta
Uomo politico giapponese, nato a Futuda (oggi Nishiyama) il 4 maggio 1918. Figlio di contadini, interruppe gli studi per ragioni economiche e a quindici anni andò a lavorare [...] ; un mese più tardi fu rilasciato dietro cauzione dopo essere stato formalmente incriminato di peculato. Nelle successive elezionipolitiche del dicembre 1976 egli fu tuttavia rieletto a grande maggioranza e continua ad avere notevole influenza ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Autore drammatico, giornalista e uomo politico, nato a Pozzuoli il 14 ottobre 1891. Si dedicò ben presto al teatro, e alcune sue commedie, specialmente del genere "giallo comico" [...] alla costituente 32 deputati "qualunquisti", la mancanza nel partito di un programma concreto e di saldi motivi di unione segnarono il declino della fortuna politica del Giannini, che non risultò eletto nelle elezionipolitiche del 18 aprile 1948. ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] e altri 400 miliardi di lire da altre dismissioni nel settore energetico e della chimica.
Superato lo spartiacque delle elezionipolitiche del marzo 1994, le p. italiane sembrano così avviate senza alcuna possibilità di ritorno; con la probabilità ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] ', scandiscono le tappe di trasformazione di una società non meno di una riforma legislativa, o dell'esito delle elezionipolitiche, incidono, in forma immediata, sulla vita, sulla libertà, sull'onore dei cittadini. Condizionano anche le vicende ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] o no del partito comunista al governo o alla maggioranza governativa; un problema che l'esito del voto nelle elezionipolitiche del 20 giugno 1976 accentua.
Sui giornali quotidiani pesa un deficit globale molto elevato: per il 1975 si parla ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] Vecchi comandano la battaglia di Piazza Mercanti, prima vittoria fascista sul socialcomunismo. La lista fascista nelle elezionipolitiche del 1919, capeggiata da Benito Mussolini, conta tre futuristi: Marinetti, Macchi e Bolzon. Marinetti, secondo ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] più tenace assertore del programma massimo alpino e adriatico. E nel nome di Federzoni, candidato nelle elezionipolitiche dell'autunno 1913, il nazionalismo combatté a Roma democrazia, sovversivismo, massoneria, impegnando nell'ardita battaglia la ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] dei tre voivodati della Galizia orientale e quello degli altri. Indisse poi, anche nella Galizia orientale, le elezionipolitiche, che dovevano aver luogo nel novembre per tutta la Polonia, ma i Ruteni si rifiutarono di parteciparvi, ritenendole ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...