Economista e uomo politico, nato a Firenze il 1° marzo 1931. Laureato in economia e commercio, dopo un periodo di perfezionamento negli Stati Uniti (1957-59) ha iniziato a lavorare presso il Fondo monetario [...] denominata Rinnovamento italiano, che si è collocata nello schieramento di centro-sinistra (l'Ulivo). Eletto deputato nelle elezionipolitiche dell'aprile 1996, è stato nominato ministro degli Affari esteri nel governo Prodi (maggio 1996), carica che ...
Leggi Tutto
Avvenimenti durante la seconda Guerra mondiale. - Una superficiale infiltrazione fascista si ebbe ad Ajaccio nell'imminenza della guerra: di essa si fece sostenitore il giornale autonomista A Muvra diretto [...] al sottomarino Casablanca lo sbarco di un primo battaglione algerino e, dal 9 settembre al 3 ottobre, la liberazione di tutta l'isola. Le elezionipolitiche successive alla liberazione non hanno modificato il tradizionale schieramento dei partiti. ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco, nato nel 1884 a Gemlik (prov. di Brussa); seguì la carriera bancaria ed entrò giovane nel Comitato unione e progresso; nel 1919 aderì al movimento nazionale kemalista in Anatolia, [...] (Demokrat partisi), da lui fondato in opposizione al partito repubblicano del popolo che è al potere dal 1923. Il partito ha avuto un sesto dei seggi nella grande assemblea nazionale nelle elezionipolitiche del 1946. È deputato di Smirne. ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno, secondo figlio di Ion Brǎtianu iunior, fondatore del Regno di Romania. Nato nel 1866 a Florica, morì in carcere nel 1950. Studiò al politecnico di Parigi e, rientrato in patria, si [...] fu nominato presidente del partito liberale. Durante la guerra si mantenne in disparte. Con Maniu e con altri capi democratici protestò contro la sovietizzazione della Romania. Fu imprigionato senza processo, prima delle elezionipolitiche del 1946. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] , 3 altri); tuttavia il governo laburista portò a compimento la sua politica con la nazionalizzazione dell'industria siderurgica (19 settembre 1950). Le successive elezioni indette da C. Attlee il 25 ottobre 1951, fidando sulla migliorata situazione ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] Trentin lasciava una CGIL più unita, con una strategia rinnovata, ma anche in una situazione politico-economica delicata.
La vittoria alle elezionipolitiche (27-28 marzo 1994) di uno schieramento di centro-destra, capeggiato da S. Berlusconi, aveva ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] perseguita dall'organizzazione dei Fratelli musulmani in Egitto, che, dopo le prime timide prove di democrazia, nelle elezionipolitiche dell'inverno del 2005, costituiscono l'unico vero partito d'opposizione, o, infine, dalla rete organizzata di ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (XXVII, p. 532)
Ferruccio PERGOLESI
In relazione al referendum istituzionale italiano del 2 giugno 1946, si pone la questione della natura giuridica del referendum e del plebiscito e della [...] .
In senso molto lato e generico si parla talora di plebiscito quando si ricorre alle elezionipolitiche generali per determinare l'indirizzo della politica del paese, da attuare dalle nuove Camere.
Nemmeno in diritto internazionale può dirsi che i ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Arturo Codignola
Uomo politico, nato a Giuncarico (Grosseto), il 1° gennaio 1899. Giornalista, ha iniziato a Roma le prime battaglie politiche militando nel Partito repubblicano [...] vicepresidente del consiglio dei ministri nel quinto gabinetto De Gasperi (dicembre 1947-maggio 1948). È stato rieletto deputato nelle elezionipolitiche del 18 aprile 1948. Nel sesto ministero De Gasperi (dal 24 maggio 1948) gli è stato affidato il ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] . Renaud era intitolata Solidarité. Une vue synthétique de la doctrine de Charles Fourier. Nel 1848, in occasione delle elezionipolitiche, il Partito democratico fondò un comitato cui diede il nome di Solidarité républicaine, il che dimostra come il ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...