COSTITUZIONALE (App. II, 1, p. 702). Nella Appendice II sono già stati definiti sia la natura, sia i compiti, sia la composizione dell'organo previsto dalla Costituzione della Repubblica, entrata in vigore [...] alla Corte. I giudici non possono svolgere attività inerenti ad una associazione o partito politico, né essere candidati in elezionipolitiche o amministrative.
La Corte costituzionale decide della legittimità costituzionale delle norme di legge o ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] di piazza a rassegnare le dimissioni. Al suo posto le opposizioni nominarono come presidente ad interim Shehabuddin Ahmed. Le elezionipolitiche del febbraio 1991 videro a sorpresa l'affermazione del BNP guidato da Khaled Zia, che assunse il ruolo di ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] , divenendo l'esponente di spicco della Lega nazionale della democrazia. Nonostante il successo riportato da questa formazione nelle elezionipolitiche del maggio 1990 (prese più dell'82% dei voti), al governo eletto non fu mai consentito di entrare ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] suppletive svoltesi nel marzo 1994 e la conseguente richiesta, respinta da Khaleda Zia, di nuove elezionipolitiche garantite da un 'governo neutrale'.
La Lega Awami riuscì a mobilitare la popolazione (manifestazioni antigovernative duramente ...
Leggi Tutto
. Nell'età antica, in Roma, sedici mesi prima dell'entrata in funzioni, cioè un anno prima delle elezioni, chi intendeva presentare la sua candidatura iniziava le visite presso tutte le sue conoscenze, [...] Real-Encycl., III, col. 1465 segg.
Modernamente la parola candidatura non si usa quasi più che in relazione alle elezionipolitiche. La candidatura può essere libera, o vincolata all'adempimento di certe formalità. Tuttavia, anche quando è libera, si ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] . Il ritorno della quiete permise che nei primi mesi del 1946 si svolgessero nell'ordine le elezioni amministrative, poi, il 2 giugno 1946, le elezionipolitiche per la costituente ed infine, il 18 aprile 1948, quelle per la prima legislatura della ...
Leggi Tutto
TOGO
Anna Bordoni
Pierluigi Valsecchi
(XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648)
La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media [...] vicini a Eyadéma. Nella prima metà del 1992 il nuovo governo, che aveva annunciato e poi rimandato le elezionipolitiche generali, dovette contrastare una larga opposizione guidata dal Collectif de l'opposition démocratique, una nuova formazione che ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(XVII, p. 978; App. II, I, p. 1094; III, I, p. 793)
Assetto istituzionale. - Dal 1979 la G. è costituita in contea autonoma danese. Tra i principali effetti [...] monetaria; la G. continua a essere rappresentata a Copenaghen da due delegati eletti al Parlamento danese. Le elezionipolitiche per il Landsting, tenutesi nell'aprile 1979, segnarono la vittoria del Partito socialdemocratico (Siumut) nei confronti ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] del NDC e nel febbraio 1995 come primo ministro. Questo cambiamento, però, non evitò al NDC la sconfitta nelle elezionipolitiche del giugno successivo, nelle quali 8 dei 15 seggi in palio furono conquistati dai conservatori del New National Party ...
Leggi Tutto
Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] le logiche di governo e a impedire un dialogo effettivo tra le parti. Il preludio della crisi furono le elezionipolitiche e amministrative del maggio-luglio 2000. L'affermazione della FL, contestata dalle forze di opposizione coalizzatesi nella ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...