Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] " (Kertzer 1988, trad. it. 1984, p. 231).
La lotta politica si vale più che mai dei simboli. Le parole, i gesti, gli solenni della vita politica, come le elezionipolitiche, l'apertura delle legislature parlamentari, l'elezione e l'insediamento ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] . 1-5), svoltesi ogni cinque anni, nelle r. a statuto speciale registrarono in generale risultati molto vicini a quelli delle elezionipolitiche nazionali, a parte quelle r. come il Trentino-Alto Adige e la Valle d'Aosta, nelle quali si affermarono ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] provinciali dell'economia, il campo d'applicazione delle azioni popolari elettorali è ristretto alle elezionipolitiche. Stando al testo unico della legge elettorale politica 2 settembre 1928 n. 1993, oggi in vigore, si hanno due specie di azioni ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] dirette e con elettori solo maschi, svolte per la nomina dei consigli municipali.
Nel 1956 si svolsero le prime elezionipolitiche generali, con sistema diretto e indiretto (questo per le popolazioni nomadi) ma limitate ancora agli elettori di sesso ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] altri candidati, ivi compreso il poeta Kim Dae-jung, per lunghi anni perseguitato politico. Nell'aprile 1988 si tennero le elezionipolitiche che registrarono un parziale insuccesso del Partito democratico della giustizia, il quale raggiunse comunque ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] "bipartitismo imperfetto" costituiscono un momento importante).
A metà degli anni Cinquanta, in concomitanza con i risultati delle elezionipolitiche del 7 giugno 1953 che vedono la crisi della formula di governo degasperiana, sorgono a Napoli due ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] l'indubbio calo di consensi per il governo Aznar, i sondaggi accreditavano al PP una sicura vittoria alle elezionipolitiche fissate per marzo. Il PP sembrava avvantaggiarsi della candidatura del vice primo ministro M. Rajoy come successore di ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] di un ebreo, seguito dal ritorno di Ariel Sharon e dal lungo governo di Benjamin Netanyahu, riconfermato dalle elezionipolitiche del 2015, Israele sta andando sempre più verso una destra radicale che, a causa dell’enorme prolificare degli ebrei ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] delle donne'' è lo slogan della Carta che si propone di costruire nel partito una politica antagonista e femminista. In occasione delle elezionipolitiche del 1987, il PCI, in omaggio alla Carta, promuove una forte presenza femminile nelle liste ...
Leggi Tutto
I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] i candidati; poi, nella sua struttura profonda, nel 1993. Dal 1993 al 2005 fu in vigore, e venne utilizzato in tre elezionipolitiche (1994, 1996, 2001) un s. e. con formula tre quarti plurality in collegi uninominali e un quarto proporzionale per ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...