INGRAO, Pietro
Carmelo Ursino
Uomo politico, nato a Lenola (Latina) il 30 marzo 1915. Proveniente da una famiglia di oppositori al regime fascista, compì gli studi nel liceo di Formia, dove grande peso [...] eletto presidente della Camera dei deputati, carica mantenuta fino al giugno 1979. Non si è presentato candidato alle elezionipolitiche dell'aprile 1992. Attualmente notevole è il suo impegno come presidente del Centro di studi e di iniziative per ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 6 ottobre 1879, da famiglia oriunda della Val di Sole (Trentino), compì i suoi studî nell'istituto superiore di commercio di Venezia e nella facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] di economia e diritto dell'istituto tecnico A. Fusinieri di Vicenza, dove i fascisti lo vollero proprio alfiere nelle elezionipolitiche della primavera del 1921. Entrato alla Camera cooperò alla liberazione del porto di Genova dalla tirannia rossa e ...
Leggi Tutto
Deputato e membro del Consiglio nazionale della Democrazia cristiana, è stato ministro della Difesa nei gabinetti Leone e Moro fino al 1966. Ministro dell'Industria nei gabinetti Moro e Leone dal 1966 [...] del 1974 tornò al dicastero della Difesa per passare nelle successive coalizioni all'Industria e al Bilancio. Dopo le elezionipolitiche del giugno 1976 A. è stato incaricato di formare il nuovo gabinetto. Il successo del Partito comunista, il ...
Leggi Tutto
NETANYAHU, Benjamin
Silvia Moretti
Politico israeliano, nato il 21 ottobre 1949 a Tel Aviv. Ostile al processo di pace con i palestinesi, figura di spicco del Likud, fu primo ministro dal 1996 al 1999, [...] un loro svilimento fino a sancire la paralisi del processo di pace.
Uscito di scena Ariel Sharon, dopo le elezionipolitiche anticipate del febbraio 2009 N. veniva nominato capo di un governo di ampia coalizione che includeva i laburisti e diversi ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Durante la seconda guerra mondiale fu inviato in Africa come corrispondente e decorato con la croce di guerra al valor militare. [...] Congresso nazionale del partito nel 1970. Prima delle elezionipolitiche del 1972, per allargare lo spazio politico del proprio partito, promosse la formazione di un unico raggruppamento politico di destra comprendente monarchici e liberali. L'idea ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Giovanni Gay
(App. II, II, p. 508)
Uomo politico italiano, morto a Roma l'8 dicembre 1981. Nell'aprile 1953, in polemica con il PRI che aveva accettato la correzione in senso maggioritario [...] elettorale nota come ''legge truffa'', si dimise dal partito e diede vita a Unità popolare, un raggruppamento che partecipò alle elezionipolitiche di quell'anno contribuendo con i suoi 171.000 voti a far sì che non scattasse il premio di maggioranza ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] per cento del volume: la vendita di tali bevande è in ogni caso vietata nei giorni festivi e in quelli di elezionipolitiche. Le domande di licenza sono presentate al podestà e devono essere sottoposte a parere dell'ufficiale sanitario e, se trattasi ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] più contestata, varata dal centrodestra nel novembre 2005 non venne confermata dal successivo referendum.
La campagna per le elezionipolitiche della primavera del 2001 era avviata di fatto dall'estate dell'anno precedente. L'opposizione reclamava da ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] fra i comunisti e gli altri partiti si venne accentuando agl'inizî del 1948, in occasione delle nuove elezionipolitiche, che si annunciavano prossime. I comunisti accusavano i loro avversarî di voler fomentare forze "reazionarie" e proclamavano la ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] il 43%. Berlusconi disponeva ormai di un terzo dell'audience nazionale ed era il maggior competitore del settore privato. Le elezionipolitiche del giugno 1983 costituirono un altro nuovo business per la Fininvest, che vendette spazi di propaganda ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...