TAGIKISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale, il [...] inasprì ulteriormente il controllo su media, Internet e opposizioni. Alle elezioni presidenziali del 6 novembre 2013, Rahmon fu riconfermato con l’83,92% dei voti, mentre il clima politico rimase teso portando nel mese di dicembre alla condanna a ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista italiano, nato a Sassari il 26 luglio 1928, presidente della Repubblica dal giugno 1985. Laureato in giurisprudenza, ha insegnato Diritto costituzionale e in seguito Diritto costituzionale [...] sconfitta personale e rassegnò le dimissioni (maggio 1978) appartandosi per qualche tempo dalla vita pubblica.
Dopo le elezionipolitiche del giugno 1979, incaricato di formare il nuovo esecutivo, riuscì a risolvere nell'agosto la lunghissima crisi ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 252)
Uomo politico, segretario del Partito comunista italiano dal 1972, morto a Padova l'11 giugno 1984, dopo esser stato colpito da ictus cerebrale durante un comizio per le elezioni europee. [...] l'uccisione dello statista democristiano.
Nonostante il ritorno all'opposizione, il PCI fu duramente pe nalizzato nelle elezionipolitiche del giugno 1979. Nel novembre 1980, soprattutto dopo la dimostrazione di inefficienza dei poteri pubblici in ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (Emilio)
Poeta, romanziere, drammaturgo; creatore del movimento futurista, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876. Fatti i primi studî ad Alessandria, ottenne poi [...] e per la Dalmazia; fonda nella sua stessa abitazione, con M. Carli e F. Vecchi, l'Associazione degli arditi; nelle elezionipolitiche del 1919, il M. è secondo nella lista fascista capeggiata da Benito Mussolini, ed è sempre in prima fila nella lotta ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] sociale; fra quelle di Pio X, la Vehementer Nos (11 febbraio 1906) sull'intervento dei cattolici italiani nelle elezionipolitiche, l'Acerbo nimis (15 aprile 1905) sull'insegnamento del catechismo, la Pascendi dominici gregis (8 settembre 1907 ...
Leggi Tutto
TUVALU
*
Francesca Socrate
(v. ellice, XIII, p. 836; App. IV, III, p. 710)
La popolazione di questo piccolissimo stato della Micronesia era − al censimento del 1991 − di 10.090 ab., di cui 1097 temporaneamente [...] settembre 1989 Puapua fu sconfitto dall'ex ministro dei servizi della comunità, B. Paeniu. Questi perse tuttavia le successive elezionipolitiche (che si svolsero in due tornate: settembre e novembre 1993) e fu sostituito da K. Latasi.
Riguardo alle ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo (App. III, 11, p. 161)
Antonello Biagini
Uomo politico italiano. Consigliere nazionale della Democrazia cristiana, venne riconfermato segretario politico del partito al congresso di Napoli [...] , fu tra i promotori dell'alleanza con i socialisti nella nuova formula di governo detta di centro-sinistra. Dopo le elezionipolitiche del 1963, l'incarico di formare il nuovo gabinetto venne affidato a M., che però riuscì a realizzare il suo ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Giuseppe PETROCCHI
Uomo politico e sociologo, nato a Caltagirone il 26 novembre 1871. Studiò nel seminario della città natale, dove nel 1894 fu ordinato sacerdote, passando poi a Roma [...] la libertà della scuola, la costituzione della Regione, la riforma agraria ed industriale, con la conseguente vittoria nelle elezionipolitiche del 1919 e del 1921 (che portarono alla Camera 107 deputati popolari) e nelle amministrative del 1920. Con ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Giovanni G. Moglia
Sindacalista e uomo politico, nato a Torino il 18 settembre 1910 da famiglia ebraica. A Torino frequenta il liceo D'Azeglio, avendo come professore A. Monti, e si laurea [...] pensionato dalla propria organizzazione per dedicarsi allo studio e alla ricerca. Nel 1972, dopo la sconfitta del PSIUP alle elezionipolitiche, è tra i fondatori del Partito di unità proletaria. Alla fine degli anni Settanta e per tutta la prima ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Dante Cosi
Giurista e uomo politico, nato a Roma l'8 marzo 1915. Professore di Diritto amministrativo dal 1939 nelle università di Sassari, Perugia, Pisa e, dal 1960, Roma. [...] economici, e a sopprimere il ministero delle Partecipazioni statali e l'intervento straordinario statale per il Mezzogiorno. Alle elezionipolitiche del 1992 ha guidato una Lista per i referendum che, però, non ha ottenuto il quorum richiesto, avendo ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...