Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] consultazioni regionali in Baden-Württenberg, Renania-Palatinato e Schleswig-Holstein (marzo 1996), e vedendo ancora lontane le elezionipolitiche del 1998, Kohl annunciò dunque nell'aprile 1996 un programma di austerità per il 1997 ("programma d ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] lavoro a 35 ore, di riduzione dei privilegi fiscali per le imprese e i redditi da capitale. In vista delle elezionipolitiche, Jospin aveva anche provveduto a garantire il 30% delle circoscrizioni elettorali alle donne, mentre nel gennaio 1997 aveva ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] inoltre, i seguenti aspetti principali: l'estensione della normativa a tutte le campagne elettorali (elezioni amministrative, elezionipolitiche, campagne referendarie); la definizione degli spazi di parità sufficientemente articolati, da adattarsi a ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] di eccessive debolezze nei confronti di Mosca e anche di coprire gravi episodi di corruzione, si giunse così alle elezionipolitiche del 28 marzo 1998 che gli osservatori dell'OSCE e del Consiglio d'Europa giudicarono poco democratiche. Da queste ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] per la prima volta nel dopoguerra (nel 1987, in una coalizione con i socialdemocratici), né all'indomani delle elezionipolitiche del marzo 1991, che posero fine a venticinque anni di ininterrotta presenza della sinistra al governo.
Il governo di ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] una democratizzazione del regime; questi si arenarono tuttavia sulla questione della riforma elettorale. Ripetuti rinvii delle elezionipolitiche e la proclamazione dello stato di emergenza nel novembre 1991 hanno contribuito ad aggravare la tensione ...
Leggi Tutto
LESOTHO
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
. Già protettorato britannico con il nome di Basutoland (VI, p. 366; App. III, 1, p. 207), il L. costituisce dal 1966 un regno indipendente nell'àmbito del [...] , MTFP); nel 1964 venne concordata con il governo britannico una nuova costituzione che sarebbe entrata in vigore dopo le nuove elezionipolitiche, previste per il 1965, a loro volta seguite, dopo ancora un anno, dall'accesso all'indipendenza. Nelle ...
Leggi Tutto
VANUATU
Francesca Socrate
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1980. Il territorio è costituito dall'arcipelago delle [...] e dal peso di un diffuso clientelismo, è segnata dalla contrapposizione fra il gruppo francofono e quello anglofono. Nelle elezionipolitiche del novembre 1979 il partito anglofono Vanuaaku Pati (VP) conquistò la maggioranza dei seggi (26 su 39) e il ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare costituito dall’isola omoni ma, situata nel Mediterraneo [...] . Fautore dell’indipendenza della parte turca dell’isola, Eroğlu decise comunque di continuare le trattative. Le elezionipolitiche del maggio 2011 nella Repubblica di C. furono tuttavia vinte dall’opposizione di destra del Dimokratikós Sinagermós ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Cremona il 20 febbraio 1857, morto a Roma il 6 marzo 1920. Sua madre, Paolina Caccialupi, donna di vasta cultura, era stata traduttrice d'uno scritto del Bakunin su Dio e lo stato; [...] e fu infaticabile propagandista delle idee socialiste fra i contadini del Cremonese e del Mantovano. Presentatosi candidato nelle elezionipolitiche del 1895, riescì eletto nel collegio di Pescarolo con una maggioranza di venti voti, i quali però gli ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...