La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] agosto 1960, sino al colpo di stato del 1975 la vita politica ed economica del C. fu dominata dal presidente François Tombalbaye, del C. e soltanto nel 1971 Tombalbaye - confermato dalle elezioni del giugno 1969 presidente per un altro settennato - ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Unito all'UEM non sembra possa avvenire - sulla base degli impegni assunti dai leader britannici - se non dopo le elezionipolitiche del 2002; in un periodo cioè in cui verrà contemporaneamente a scadenza il problema dell'allargamento dell'Unione a ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] si attui il principio della proporzionalità della rappresentanza e di cui dovrebbero far parte anche delegati dell'EIRE.
Le elezionipolitiche generali del 1974 hanno visto succedere al governo di Heath i laburisti di Wilson. I risultati non decisivi ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] l'invito di Neumann a considerare la realtà del sistema politico, sociale ed economico, oltre che le sue regole formali. .): elezione dei rappresentanti; elezioni libere e regolari; suffragio universale; diritto di presentarsi alle elezioni; libertà ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] in rilievo che, se si parte dal livello della classe politica (poiché la pubblica opinione si caratterizza come tale in primo fra lo stesso Berlusconi e R. Prodi, in occasione delle elezionipolitiche del 1996 e del 2006, che videro la vittoria, sia ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] l'incarico di costituire il governo, dopo le elezionipolitiche, alla personalità indicata a tal fine nel patto di scegliere la propria forma di governo, un sistema di elezione della rappresentanza diverso da quello stabilito dalla legge dello Stato ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); [...] Di orientamento filo-egiziano non rimasero che i gruppi politici rappresentanti il sud del S., più che altro per sotto la presidenza di Abdullah Khalil e si vide confermato dalle elezioni generali del 27 febbraio-10 marzo 1958. Non cessò peraltro lo ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] governi. A esso sarebbe seguito un secondo governo C. fino al marzo 1987, alla vigilia di nuove elezionipolitiche. Le promesse di governabilità furono così mantenute nonostante una accesa conflittualità con la segreteria democristiana, tenuta in ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. Il Paese (71.293 ab. al censimento del 2011, 72.341 secondo una stima [...] dell’energia geotermica.
Storia di Vincenzo Piglionica. – Dopo le elezioni del maggio 2005 e la conferma di Roosevelt Skerrit nel ruolo di premier, D. proseguì le politiche di risanamento economico concordate con il Fondo monetario internazionale ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] ed escluse ancora nel 1903 e nel 1906 ogni minoranza austriacante o socialista dal consiglio. Subì una sconfitta soltanto nelle elezionipolitiche del 1907. Ma nel 1909, benché il governo avesse modificato a suo danno la legge municipale e un attacco ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...