ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] dicembre 1979: si raggiunse un accordo che inseriva nel processo politico il Patriotic Front (PF), nato dall'alleanza fra i in ambienti ZAPU ma anche da parte della Chiesa. Nelle elezioni del 1985 la ZANU si confermò il partito di maggioranza con ...
Leggi Tutto
UCRAINA.
Libera D'Alessandro
Silvio Pons
Oxana Pachlovska
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa [...] di instabilità fu il ritorno al potere di Janukovič nelle elezioni del 2010. Questi si rivolse a liquidare l’eredità .
Noto per essere stato arrestato dai russi per le sue opinioni politiche è Oleg Sentsov, autore di Gámer (2011,Giocatore). È la ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 760; IV, ii, p. 76; V, ii, p. 457)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La struttura demografica del paese ha risentito [...] B. Netanyahu (giugno 1996). Il contrasto sfociò nel boicottaggio, da parte dei principali gruppi di opposizione, delle elezionipolitiche tenutesi nel novembre 1997, conclusesi nuovamente con la vittoria dei candidati indipendenti legati al re. Nel ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] dell'ammissione di un solo candidato, riconfermò presidente della Repubblica Sellapan Ramanathan (noto come S.R. Nathan). Le elezionipolitiche del maggio 2006 segnarono una battuta di arresto del partito di governo che, pur ottenendo ancora la ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia meridionale. La popolazione stimata al 2006 era di circa 20,2 milioni di ab. (poco [...] Minato dai contrasti interni, nell'ottobre 2001 il governò entrò in crisi e nel dicembre si tennero nuove elezionipolitiche. People's Alliance, indebolita dagli scarsi progressi ottenuti nel processo di pacificazione e dagli atteggiamenti autoritari ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] della guerra. La resistenza da parte del MPLA ad avviare il processo democratico trovava conferma nel rinvio sistematico delle elezionipolitiche, che venivano infine fissate per il settembre 2006. Uno dei problemi cruciali del Paese era da sempre ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Oceania, situato nella sezione occidentale dell'Oceano Pacifico, a nord della penisola australiana [...] internazionale, mentre per favorire una soluzione delle tensioni politiche e civili causate dal conflitto con il movimento secessionista studentesche che furono duramente represse. Le elezioni legislative (giugno-luglio 2002) furono accompagnate ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] nomina di una commissione d'inchiesta per le future elezioni tedesche (novembre 1951); proteste varie: della Jugoslavia contro novembre 1961).
L'azione delle N. U. in campo politico si è svolta attraverso difficoltà che sono venute via via crescendo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] antiriciclaggio ed è all'inizio del nuovo secolo impegnato in politiche tese a cancellare l'immagine di paradiso fiscale (peraltro rapporti commerciali diretti. Nell'aprile 2005 le elezioni presidenziali svoltesi nella zona turco-cipriota sancirono la ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] pronunciata dallo stesso Depretis in un discorso tenuto a Stradella l'8 ottobre 1882, nell'imminenza delle prime elezionipolitiche a suffragio 'allargato' che si sarebbero tenute di lì a due settimane. In risposta a coloro che criticavano ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...